femminicidi – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Fri, 03 May 2024 18:39:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.25 Lapislazzuli e terrore. Un femminicidio narrato da Alberto Laiseca https://www.carmillaonline.com/2024/02/24/lapislazzuli-e-terrore-un-femminicidio-narrato-da-alberto-laiseca/ Sat, 24 Feb 2024 21:00:04 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=81359 di Emanuela Cocco

Alberto Laiseca, Il cecoslovacco, trad. di Lorenza Di Lella, dalla raccolta Uccidendo nani a bastonate, pp. 151, € 12, Arcoiris, collana “Gli Eccentrici” diretta da Loris Tassi, Salerno 2016.

Questo articolo è parte di una campagna a cui hanno aderito scrittrici e giornaliste italiane per denunciare la violenza di genere e nominarla.

 

Lapislazzuli. Apro questo breve contributo usando proprio questa parola. Vorrei la tenessimo a mente, vorrei diventasse un sinistro promemoria. È una parola che ognuno di noi avrà sentito nominare più di una volta, il nome di una pietra preziosa. Ma l’ho incontrata in un racconto e [...]]]> di Emanuela Cocco

Alberto Laiseca, Il cecoslovacco, trad. di Lorenza Di Lella, dalla raccolta Uccidendo nani a bastonate, pp. 151, € 12, Arcoiris, collana “Gli Eccentrici” diretta da Loris Tassi, Salerno 2016.

Questo articolo è parte di una campagna a cui hanno aderito scrittrici e giornaliste italiane per denunciare la violenza di genere e nominarla.

 

Lapislazzuli. Apro questo breve contributo usando proprio questa parola. Vorrei la tenessimo a mente, vorrei diventasse un sinistro promemoria. È una parola che ognuno di noi avrà sentito nominare più di una volta, il nome di una pietra preziosa. Ma l’ho incontrata in un racconto e da allora, quando penso alla violenza di genere, la parola mi raggiunge, carica di tormento. Lapislazzuli. Una parola spaventosa.

Questa è la storia di un femminicidio. L’ha scritta Alberto Laiseca, vorrei la leggessimo insieme. Il racconto è stato scritto più di vent’anni ma a leggerlo oggi non sembrerebbe, purtroppo. Come ogni cosa scritta da Laiseca è un racconto che non imita la realtà ma la forza attraverso una resa paradossale che rende le cose di colpo così assurde da pretendere la nostra attenzione. Allora, sotto la patina delirante, sotto la resa insensata degli eventi, le cose strane appariranno così fatalmente simili a quelle che conosciamo bene, di cui sentiamo parlare ogni giorno.

La storia, a suo modo, è un racconto dell’orrore, un domestico racconto dell’orrore. In queste pagine la violenza è ospitata in una casa, vive e prospera dentro una relazione. Laiseca è solito costruire edifici bizzarri nei quali albergano la paura e la sopraffazione, in questo racconto l’aggressione, e la morte che ne seguirà, arrivano attraverso le parole.

Tutto ha inizio con un corteggiamento che assume, però, la forma di un assedio. Le manovre di avvicinamento sono colpi di cannone, lei una roccaforte poco guarnita che cede subito le armi. Una donna viene scelta, si arrende. La relazione, la  tutela che ne deriva, interrompe la sua vita e la precipita in un’esperienza assurda, quella del suo matrimonio.

L’orrore, nell’opera di Laiseca, è sempre una voragine, un intermezzo grottesco, uno strapiombo in cui precipita il senso.

In questa storia il cecoslovacco, il marito, decide di uccidere la moglie servendosi di armi segrete, che sono le parole, parole che lui storpia, parole private del loro significato, un degradare il linguaggio come forma di tortura. La cosa funziona, il racconto inizia quando siamo vicini alla fine. L’uomo e la donna sono sposati da diciassette anni. La donna deperisce, invecchia, si disfa. L’uomo, ci viene detto, prospera del suo disfacimento.

 

«Le donne con le gambe grasse» si diceva per giustificarsi «non dovrebbero proprio esistere; sono un’offesa alla natura. Devono essere eliminate per ragioni etiche, estetiche, mistiche ed erotiche». Diremo inoltre che, stranamente, nonostante già da un bel po’ la moglie non lo eccitasse più, non appena cominciò a coltivare l’idea di assassinarla con armi sofisticate, sentì il desiderio sopito risvegliarsi con violenza dentro di sé. Fu come essere di nuovo innamorato.

 

L’uomo vuole commettere il delitto perfetto. Ci riuscirà. La sua opera di demolizione è accurata. La donna ha paura delle parole che segnalano i suoi errori, che mappano il suo corpo, che di colpo privano la sua esperienza quotidiana di senso. Il marito la terrorizza, la disprezza, la controlla e la schernisce. Le sue mani iniziano a tremare. La donna ha paura di non avere forza nelle mani, le cose le cadono di continuo quando lui la guarda, ha paura di essere grassa e sporca, e idiota. E lui non fa altro che rassicurarla della verità di queste tremende intuizioni.

Lapislazzuli.

Le parole fuori contesto, le frasi dell’uomo con la loro sintassi mostruosa e ridicola, la attraversano come lame.

La storia di questo matrimonio è una storia di violenza e martirio in cui il gesto è sostituito dalla parola ma conduce al dolore, alla paura, alla morte.

Il racconto è un resoconto raccapricciante carico di tormento e risa, perché il cecoslovacco si diverte nel torturare la donna, nel vederla annaspare dentro la camera di martirio che è il loro matrimonio.

 

[…] quelle parole, così assurde e trogloditicamente disposte, la punteggiatura arbitraria e la dislocazione sintattica possedevano la forza carismatica del male. E andavano a scavare nei recessi più profondi dell’animo della donna.

 

La parola è la responsabile della degradazione tanto del corpo quanto della mente della donna, fino alla dissoluzione dell’individuo nella morte. In questa selva di frasi i personaggi e il lettore sono catturati da un fatale spaesamento, un pericoloso abbandono della ragione in forza della rappresentazione di un disordine invincibile che ha catturato il mondo.

Creature orripilanti, equamente divise tra vittime e carnefici, i personaggi, abitano il racconto come marionette che inscenano la violenza del potere, riproducendo l’orrore che è dentro l’eterna ripetizione di una relazione sbilanciata, tra i corpi che hanno il mandato autoriale di infliggere il dolore e quelli che lo subiscono nella carne e, più ancora, nella mente, fino alla perdita della loro identità.

Nei romanzi e nei racconti di Laiseca la parola uccide e ha un aspetto spaventoso, contiene in sé uno strano amalgama di potere e insensatezza.

Lapislazzuli.

La parola si manifesta come ordine che dà il via alla violenza e non è oggetto di discussione, non deve essere compresa per venire eseguita.  Le parole sono ibridi, innesti frutto di invenzioni spregiudicate, mostri di caratteri che celano minacce.

Che sia mentale o fisico, il tormento a cui sono sottoposti i personaggi è un processo che porta alla perdita dello statuto di essere umano e che trasforma il corpo in un oggetto.  Il riso, con la sua carica eversiva, svela l’esistenza di un mondo in cui l’ordine morale è deragliato e la sofferenza altrui è stata trasformata in un grottesco passatempo.

In tutto questo noi lettori, come spesso accade con Laiseca, siamo lasciati completamente soli davanti all’insensatezza dell’esperienza narrata. Scorgiamo dentro le frasi la rapacità dell’uomo, la fine certa che attende la donna prima della conclusione del racconto. Mentre siamo ancora impigliati nella rete di questa delirante violenza semantica, ecco arrivare, tardive, parziali, forse inutili anche, ma inevitabili, le domande.

Perché l’orrore si compie senza nessuna sorpresa? Perché nessuno fa niente? La parola è la chiave che innesta un meccanismo di terrore e dietro la sua modulazione c’è un vuoto di senso che apre le porte alla paura. Le parole feriscono e uccidono. Gli strumenti del supplizio, nella loro varietà, hanno un elemento che li accomuna: realizzano un procedimento in cui la vittima viene fraintesa e il suo dolore viene schernito.

 

Quando gli sembrava che la manovra fosse andata a buon fine, pronunciava una di quelle parole lapidarie che lei temeva ancora di più delle sue frasi mal costruite: «Lapislazzuli».

 

Già, lapislazzuli. Perché Lapislazzuli? Perché?

E ora leggiamo insieme il racconto.

 

Il cecoslovacco

Lei diventava ogni giorno più grassa, sfatta e vecchia. Lui al contrario sembrava acquistare con il tempo sempre maggior vigore. Lei poteva andarci a letto in qualsiasi momento e invariabilmente lo trovava più forte, più sano, più colorito del giorno precedente.

Lui era cecoslovacco. Erano passati quasi vent’anni da quando era emigrato nel paese che lo aveva accolto. Lavorava come ingegnere in una fabbrica e sapeva il fatto suo. Era diventato molto amico del padrone; ne aveva approfittato per cercare di sedurre la figlia, che non mancava di fascino. Stranamente non era riuscito ad accalappiare la corteggiata ma una sua amica, una ragazza un po’ grassottella e non proprio brutta, che non aveva mai né voluto né tentato di conquistare. Non essendo stupido, aveva capito che con l’altra avrebbe perso solo tempo e aveva smesso di insistere; in un batter d’occhio aveva cambiato strada e aveva puntato i suoi cannoni verso la roccaforte meno guarnita, che aveva deposto le armi senza nemmeno tentare – non dico una difesa a oltranza – ma quantomeno una parvenza di manovra diversiva per via diplomatica.

Tre mesi dopo si erano sposati; da quel giorno erano passati diciassette anni.

Aggiungeremo, a titolo di curiosità, che lo avevano soprannominato, chissà per quale ragione, «l’ingegnere delle viti aguzze». Una volta l’ingegnere delle viti aguzze andò al cinema, a vedere un film horror. Ne fu entusiasta. Con i suoi pochi conoscenti citava sempre una battuta che lo aveva colpito e che attribuiva a Dracula: «Amico mio, le donne non sono un vizio, ma una necessità»*.

Il cecoslovacco parlava male, ma non malissimo come voleva far credere. Quando decise di uccidere la moglie servendosi esclusivamente di armi segrete, nel suo arsenale mise anche il linguaggio; quasi fosse il più letale e potente dei suoi missili nucleari a testata multipla.

Voleva commettere il delitto perfetto; a sentir lui, per ragioni estetiche. Così, benché avesse trent’anni più di lei, lei sarebbe morta molto prima di lui per effetto della sua deliberata volontà, e lui grazie quel crimine, anto e ontologico, bello e impunito, avrebbe avuto tutto per sé. «Le donne con le gambe grasse» si diceva per giustificarsi «non dovrebbero proprio esistere; sono un’offesa alla natura. Devono essere eliminate per ragioni etiche, estetiche, mistiche ed erotiche». Diremo inoltre che, stranamente, nonostante già da un bel po’ la moglie non lo eccitasse più, non appena cominciò a coltivare l’idea di assassinarla con armi sofisticate, sentì il desiderio sopito risvegliarsi con violenza dentro di sé. Fu come essere di nuovo innamorato.

Era perfino dolce con lei. Quasi affettuoso. A volte, mentre lei pelava le patate per il pranzo, si metteva alle sue spalle e restava lì in silenzio per un quarto d’ora. Quando lei se ne accorgeva, si innervosiva. «Non può fermare le bucce» diceva lui con voce stridula, meccanica, cecoslovacca, nonostante lei facesse di tutto per non lasciar cadere nulla. Gloria, infatti, cercava costantemente di correggere i tre difetti da cui era ossessionata giorno e notte. Innanzitutto la goffaggine: urtava contro i mobili, le cose le cadevano di mano, era incapace di calcolare l’energia necessaria per allungare il braccio e prendere, per esempio, un bicchiere, per cui il contenuto si rovesciava puntualmente sul tavolo. Quindi la grassezza e un sacro terrore delle malattie e della sporcizia: altri due focolai settici di nevrosi. Di questi tre angeli dell’Apocalisse, quello che riusciva a tenere meglio sotto controllo era il primo. Con grande forza di volontà e facendo molta attenzione – era piuttosto distratta –, muovendosi dapprima molto lentamente, era riuscita a ridurre dell’ottanta per cento gli urti contro mobili e altri oggetti – diventava isterica al minimo fallimento – e aveva eliminato quasi del tutto quella sua grottesca ineleganza.

Per questo motivo considerava inopportuno e ingiustissimo che lui sollevasse un vespaio per un non-nulla quando era ancora convalescente dalla sua goffaggine. Dove voleva andare a parare con il suo «Non può fermare le bucce».

La donna ebbe un sussulto e avvampò. Un istante dopo cominciarono a tremarle le mani. Riemerse tutta la sua insicurezza. E lui, come se non bastasse, aggiunse: «Chi non può fermare le bucce, dalle mani gli cadono».

Gloria era consapevole delle sue difficoltà idiomatiche; ma era convinta che la pessima sintassi della frase fosse stata esagerata di proposito. In casi come questo bisognava starlo a sentire fino alla fine se si voleva capire il senso della frase, che veniva svelato solo dall’ultima parola. Si consideri l’espressione «dalle mani gli cadono»: all’apparenza era solo un’inefficace e mostruosa, perfino ridicola, deformazione. Di fatto, invece, otteneva l’effetto contrario, perché quelle parole, così assurde e trogloditicamente disposte, la punteggiatura arbitraria e la dislocazione sintattica possedevano la forza carismatica del male. E andavano a scavare nei recessi più profondi dell’animo della donna.

Era un piano perfetto e geniale; Stepan, di fatto, disponeva di un’infinità di armi segrete. E allora perché Gloria non chiedeva il divorzio? Be’, per insicurezza e per masochismo. E lui lo sapeva perfettamente, così come non ignorava nessuno degli altri suoi punti deboli.

Poi, in tono comprensivo e accondiscendente, continuava: «Succede, a una certa età. Un mio amico ha il male di Parkinson e trema. Che brutto». Insomma alla fine le cose le cadevano di mano per davvero: per esempio, uno di quei bidoni di latta che rotolano su se stessi facendo un rumore tremendo, e non c’è modo di fermarli. Il modo naturalmente ci sarebbe: basterebbe chinarsi immediatamente e bloccarli subito prima che inizino a girare. Ma questo dimostra quanto sia importante il rumore, quando sappiamo di avere dietro di noi qualcuno che ci osserva: un boia attentissimo e saggio, sempre pronto a coglierci in fallo.

Quando gli sembrava che la manovra fosse andata a buon fine, pronunciava una di quelle parole lapidarie che lei temeva ancora di più delle sue frasi mal costruite: «Lapislazzuli». Poi girava sui tacchi e se ne andava. Era terribile il contrasto tra la bellezza del vocabolo scelto e l’orrenda mancanza di coordinazione motoria a cui faceva riferimento. Ma era proprio per la sua bellezza che lo sceglieva.

Le tendeva agguati per riuscire a osservarla quando si guardava allo specchio. E mentre lei, con aria afflitta, esaminava le rughe e il resto, lui le diceva esattamente la frase che lei temeva di sentire e che era come la materializzazione di un suo pensiero inconscio: «Mi ricordo quando ero giovane, in Cecoslovacchia, nel mio paese…». Non diceva nient’altro. Mai niente di diretto. Oppure sì. A seconda del momento. A volte, con genuina tenerezza, aggiungeva: «Petunia». E non appena lei cominciava a sorridere, specificava: «Petunia avvizzita».

Proprio nel momento in cui lei, tutta in ghingheri, si apprestava a uscire, le diceva in tono impersonale: «Gambe grasse. Non sarebbe meglio dimagrire un poco il collo? Denti d’oro ma bocca rovinata. Che stupida. Lapislazzuli». In questi casi, gli attacchi reiterati su vari fronti facevano sì che lei non potesse difendersi in modo sistematico dalle diverse minacce.

Gloria andava spesso a trovare Julia, una sua amica. Con lei si confidava mentre, sedute al tavolino di un bar, prendevano un tè senza pasticcini – l’altra, che era magra, non mangiava per solidarietà. «Julia, stavolta ne sono sicura: Stepan mi vuole uccidere». «Calmati. Si può sapere che ha fatto?». «Mi ha detto: “Gambe grasse”. “Un microbo e zaff. Kaputt”. “Lapislazzuli”». «Piano, piano, per favore, che non capisco niente. Se non mi racconti l’antefatto non riesco a seguirti. Ti ha detto “Gambe grasse” e poi?». «Qualche giorno fa ho ricevuto per posta una scatola piena di deliziosi cioccolatini. Erano indirizzati a me, ma non c’era il nome del mittente. Probabilmente era una di quelle spedizioni pubblicitarie… Non sanno più che inventarsi. Quei miserabili non hanno trovato niente di meglio che mandare a me, che sto a dieta, una scatola di cioccolatini. Uno più buono dell’altro. Non sono riuscita a trattenermi; ho cominciato dicendomi che ne avrei mangiato soltanto uno, ma poi… Be’ che te lo dico a fare, sai benissimo come vanno queste cose. No, non lo sai. Non sei grassa». «Be’ e allora?». «Stepan mi ha scoperto quando ne avevo già mangiato la metà. Mi ha guardato con aria di disprezzo, ha abbozzato un mezzo sorriso, come fa lui, e ha detto: “Vorace. Vorace come un uccello piccione grasso”. E non è tutto. Sai che ho un problema di circolazione per cui mi sto curando da cinque anni. Stavo vedendo la televisione buona buona, con le gambe appoggiate su uno sgabello per farle riposare. Lui si è messo dietro la mia poltrona e ha detto schifato: “Fibrosa. Quante varici ha. Non sarebbe meglio curarle? Mia madre si è operata, ma poi stava peggio. Calendula”. Eh, che ne pensi?». «Be’… Immagino che la particolarità del suo temperamento implichi una certa propensione alla crudeltà mentale. Ma è una cosa comune a molti uomini. D’altra parte credo che sia un po’ pazzo, che voleva dire con la parola “calendula”, che non c’entra niente?». «Hai visto? Hai visto?». «Sì, be’, però a parte questo… Tutto il resto non è così terribile; se sa che hai problemi di circolazione, è logico che ti dica di farti curare. Lo ha detto in buona fede. In modo un po’ goffo, semmai…». «Un’altra volta mi è passato accanto come se non mi vedesse e ha detto piano, ma con forza sufficiente da farsi sentire: “Gambe grasse, mostro fibroso. Lapislazzuli”. Anche questo lo ha detto in buona fede?». «Be’, mia cara, sai come vanno le cose nelle coppie che stanno insieme da tanto tempo. È normale che ci siano degli scompensi frizionali. Bisogna essere tolleranti e comprensivi. Con un po’ di buona volontà da entrambe le parti…». «Julia, non capisci niente: mi vuole uccidere». «Gloria, mio Dio, non essere così esagerata e catastrofista. Dovresti parlare seriamente con lui». «E che ti credi, che non ci ho provato? Sa benissimo quali sono le mie ossessioni e se ne serve per torturarmi. Un’altra volta avevo comprato un libro nuovo, fantastico: la cura dimagrante del dottor Guoches-Heink. È un best seller che si trova in tutte le librerie. Pare che quell’uomo sia un luminare. Insomma, lo avevo appena aperto che mi si è avvicinato Stepan da dietro, di sbieco, e per demoralizzarmi ha detto con quel tono monotono e didascalico che ha a volte: “Il problema delle cure per non ingrassare è che uno vorrebbe far dimagrire certe parti. E invece disgraziatamente rammollisce solo quello che già era molle”. E se ne è andato. Dimmi tu se non è un maledetto schifoso».

Gloria smette di lamentarsi per un istante e beve un sorso di tè, poi riprende:

«Come sai sto cercando di tenere sotto controllo la mia mania della pulizia e la paura delle malattie. Negli ultimi tempi mi lavo le mani meno volte al giorno e utilizzo anche molto meno disinfettante per sterilizzare gli oggetti che uso quotidianamente. L’altro giorno, tutta contenta, stavo mangiando con le mani un pezzo di pollo croccante. Stepan mi ha guardato con la coda dell’occhio e, fingendo di leggere il giornale, ha detto: “Molta gente morta a Calcutta. Un batterio e zaff. Kaputt”. Non sono riuscita a continuare a mangiare. Mi è venuto in mente che forse non mi ero lavata le mani e allora sono corsa in bagno, pur sapendo che dovevo essermele stralavate almeno due o tre volte, fosse anche solo per abitudine».

Un giorno Stepan la portò a fare un picnic. Lei non ci poteva credere, sapeva bene come era fatto, ma lui l’aveva irretita in un secondo. Partirono con la macchina e la roulotte e andarono sulle rive del fiume. Si accamparono. All’inizio tutto andò per il meglio. Stepan assunse un’aria nostalgica: «Adoro questo fiume. Maestoso. Mi ricorda la Moldava. In verità cosa bella è vedere la Moldava passare sotto i ponti di Praga. Tanti fiori».

Lei lo ascoltava incredula. Per un attimo era riuscita a vedere l’acqua e i ponti, in quella città lontana ed esotica. Le venne voglia di dirgli: «Ah, Stepan, se fossi sempre così!».

Il cecoslovacco continuò dicendo: «Che bell’acqua. In estate è un piacere chinarsi e bere l’acqua della Moldava». Detto questo si girò e se ne andò a preparare il fuoco accanto alla roulotte.

Lei, incantata dalla brevissima descrizione, si chinò per bere l’acqua del fiume. Era deliziosa. Poi raggiunse Stepan.

Lui – che le dava le spalle, apparentemente occupatissimo ad accendere il fuoco – le chiese: «Era fresca l’acqua?». «Oh sì, una meraviglia! Dovresti provarla». E lui, con aria indifferente: «No. Non bevo mai acqua di fiume. Mi è passata la voglia quando un amico medico mi ha raccontato una storia terribile». «Che storia? Che storia ti ha raccontato?» chiese lei spaventata. «Pare che a un matrimonio dove era andato avevano organizzato un picnic. Era una giornata bellissima ed erano molto contenti. Poi il pomeriggio lei stava malissimo. Andarono al pronto soccorso. Riunione di medici, perché non sapevano che aveva. Non ne facevano una giusta. Un medico vecchietto, con molta esperienza, chiese al marito: “Dove siete stati?”. “In campagna. Abbiamo fatto un picnic vicino al fiume”. “Ah ah! E la signora ha bevuto l’acqua del fiume?”. “Sì, perché?”. “E lei l’ha bevuta?”. “No”. Si misero a indagare e nel fiume, non lontano, c’era una mucca morta. Decomposta. Quella notte la donna morì. Setticemia. Infezione generalizzata. Fulminante. Non c’è cura, nemmeno se si interviene subito».

Le aveva rovinato la giornata. Lui, invece, sembrava tranquillo. Tutto contento e soddisfatto.

Qualche tempo dopo Stepan cambiò tattica: cominciò a fare l’amore con lei una volta a settimana. Il giorno in cui prevedeva di andarci a letto, iniziava a sedurla fin dal mattino con dolcezza e sagacia. Per eccitarla usava l’artiglieria pesante: toccava con la lingua la cavità del femminile orecchio, le diceva cose incredibili, le parlava delle sue ginocchia, che erano questo e quest’altro. Insomma, di tutto. Finché lei non si abbandonava a lui. La portava sul letto e con molta dolcezza, come l’uomo più innamorato del mondo, cominciava a spogliarla. E nel bel mezzo dell’atto, quando lei definitivamente conquistata era sul punto di andare in estasi, le sussurrava una di quelle sue paroline, come «fibrosa», «gambe grosse» o «varici», e allora la donna si irrigidiva, diventava di ghiaccio e non riusciva più a godere. Lui, al contrario, nel vederla in quello stato, era travolto da un’eccitazione immensa, colossale, e godeva come non mai. Proprio perché lei non poteva.

Sempre la stessa solfa.

Un giorno Gloria decise di affrontarlo. Con una calma gelida gli disse: «Sei uno stronzo, sei tale e quale ai nazisti che uccidevano gli ebrei. Sei un criminale di guerra frustrato. Questa casa è come un campo di concentramento. La cucina è attraversata dal tuo filo spinato elettrificato e dai tuoi cani. Io sono la prigioniera e tu una SS. Sei un figlio di puttana». Lui, lungi dal sentirsi offeso, sembrava contentissimo di quel paragone. Lo prese come il miglior complimento che potessero fargli. Tuttavia commentò:

«Non avevo mai considerato la cosa da questo punto di vista. Ma, cerchiamo di essere onesti, non mi voglio arrogare meriti altrui: non so se quello che dici è esatto, poiché non mi sono mai preoccupato di studiare i capricci, le manie, le preferenze o le motivazioni di qualcuno che non fossi io stesso. In ogni caso capisco a che ti riferisci e, per risponderti adottando la stessa prospettiva, ti dirò che la vera SS sei tu. Io, al limite, potrei essere un modesto ausiliario; uno di quei subordinati di infima categoria che entravano nelle camere a gas per staccare i denti d’oro ai cadaveri. Lo ammetto anche se non è lusinghiero per il mio orgoglio».

La cosa più sconcertante fu che pronunciò questo discorsetto quasi senza far sentire l’accento slavo e con una costruzione impeccabile. Lei rimase di sasso.

Quando il medico gli disse che sua moglie aveva un cancro, ma che era meglio non farglielo capire per non rischiare di abbreviarle ulteriormente la vita, lui fece tutto quello che poté perché lei non lo venisse a sapere e fino all’ultimo restasse convinta di poter guarire.

Lei era in fin di vita. All’alba sarebbe morta. Ma era ancora lucida. Lui entrò nella stanza in penombra con una candela in mano. La guardò a lungo e disse: «È incredibile quanto ti ha fatto dimagrire la malattia. Sei bellissima».

E se ne andò, lasciando il cero ai piedi del letto.

 

Si ringraziano le edizioni Arcoiris per il permesso di pubblicare il racconto in versione integrale. La traduzione è di Lorenza di Lella.

 

* A dirlo, in realtà, era un altro personaggio, in una versione inglese di Lo strano caso del Dr. Jekyll e del signor Hyde di Stevenson. Non ricordo il titolo del film.

]]>
Il Mostro di Modena https://www.carmillaonline.com/2020/03/05/il-mostro-di-modena/ Thu, 05 Mar 2020 22:00:27 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=58307 di Giovanni Iozzoli

Giovanni Iozzoli, Il Mostro di Modena. Otto femminicidi ancora irrisolti, Edizioni Artestampa, Modena, 2020, pp. 208, € 18,00.

[È uscito in libreria Il mostro di Modena, sesto romanzo di Giovanni Iozzoli. Si tratta di una trasposizione narrativa delle drammatiche vicende che insanguinarono Modena tra il 1985 e il 1995: otto femminicidi, presumibilmente riconducibili allo stesso ambiente criminale se non, addirittura, alla medesima mano omicida. Il Mostro di Modena è un romanzo con un suo sviluppo narrativo che prescinde dalla cronaca pur essendo stato scritto ricorrendo alla consulenza preziosa di Pierluigi Salinaro, vecchio responsabile delle pagine di “nera” della [...]]]> di Giovanni Iozzoli

Giovanni Iozzoli, Il Mostro di Modena. Otto femminicidi ancora irrisolti, Edizioni Artestampa, Modena, 2020, pp. 208, € 18,00.

[È uscito in libreria Il mostro di Modena, sesto romanzo di Giovanni Iozzoli. Si tratta di una trasposizione narrativa delle drammatiche vicende che insanguinarono Modena tra il 1985 e il 1995: otto femminicidi, presumibilmente riconducibili allo stesso ambiente criminale se non, addirittura, alla medesima mano omicida. Il Mostro di Modena è un romanzo con un suo sviluppo narrativo che prescinde dalla cronaca pur essendo stato scritto ricorrendo alla consulenza preziosa di Pierluigi Salinaro, vecchio responsabile delle pagine di “nera” della “Gazzetta di Modena” e primo a ipotizzare, quasi in solitudine, la verità che tutti, anche gli inquirenti, per alcuni anni provarono a esorcizzare: tra i viali notturni della “piccola città”, per un decennio, si aggirò un killer seriale freddo e spietato. Una verità scomoda, che costrinse la città a guardarsi dentro, a interrogarsi sulle sue zone d’ombra, le sue disperazioni silenziose. Il Mostro colpiva solo giovani donne del circuito eroina-prostituzione: il risvolto notturno di una città troppo impegnata a decantare le sue eccellenze diurne, i suoi successi civici, i suoi fatturati. Fu infatti la marginalità sociale delle vittime, a giustificare per anni il carattere raffazzonato e inconcludente delle indagini.
Un invito a non ignorare le ordinarie “mostruosità” che anche oggi la provincia padana riesce a celare tra le sue pieghe perbeniste. Di seguito si propone un breve estratto del capitolo “Il mostro nella testa” – G.I.]

***

Non aveva mai smesso di pensare a Lui. Per trent’anni. Non era riuscito a lasciarselo dietro, chiuso nei cassetti della sua scrivania in redazione, quando era andato in pensione. Non era riuscito, Salinaro, a sommergere il killer nel mucchio dei ricordi di tutta la cronaca nera che aveva infestato la provincia e la sua carriera. Certo, i promemoria, negli anni, non erano mancati: qualche trasmissione televisiva lo aveva convocato, qualche commemorazione giornalistica lo aveva citato, qualche collega giovane continuava ad interpellarlo come illustre esperto del caso; ma non si trattava solo di quello – esercizi di memoria o lezioni di mestiere. Il Mostro stava dentro la sua testa, dentro la sua storia, dentro il suo presente. E il motivo principale di questa persistenza, è che il killer non era mai stato scoperto. Non era mai passato dalle pagine della cronaca nera a quelle della giudiziaria. Nessuno aveva mai visto i suoi polsi ammanettati, nessuno aveva mai visto la sua faccia sgomenta al momento dell’arresto, nessuno l’aveva mai interrogato. Questo lo rendeva raro, interessante, come certi esemplari animali di cui si favoleggia ma che nessun etologo è mai riuscito a catturare. Un killer seriale che ammazza con regolarità per un quarto di secolo senza lasciare tracce apprezzabili dietro di sé. E poi sceglie di inabissarsi, consapevolmente, dimostrando un potente autocontrollo: non era un disperato che cercava di essere scoperto, come molti colleghi assassini; questo era un uomo che voleva preservare se stesso, la sua libertà, la sua identità sociale. Non era un reietto, un uomo dei margini, che vedrebbe la galera come una specie di fine della sofferenza. Questo era uno che aveva sfidato la società e la morale, ma con freddezza, per vincere la sfida, senza altri doppi fini che la affermazione di sé, il trionfo solitario della sua volontà.
– Ma chi era, anzi chi è, stó canchero di assassino? Ed è ancora in giro? È vivo? È anziano? Si è pentito? Può essere che un giorno racconterà la verità: a tutti, alla città, alla legge, a se stesso?
Anche Salinaro, professionista predigitale, aveva un suo archivio cartaceo dove andava ogni tanto a razzolare. Faldoni, fogli, appunti. Quasi tutti dedicati al mostro. Li sfogliava raramente, soprattutto quando aveva bisogno di riconnettersi lucidamente a quelle storie.
– Ma se lo conoscessi? Potrebbe essere benissimo. Conosco mezza Modena – conoscevo galeotti, prostitute e marchesi; niente di più normale che abbia anche stretto la mano, di questo signore. Non impossibile che anche oggi io stia continuando a stringerla, quella mano. Potrebbe essere chiunque, dai sessanta in su. Potrebbe essere un poveraccio o un professionista altolocato, un muratore in pensione o un avvocato di grido.
Non riusciva a contemplare l’idea che fosse morto, gli sembrava banale come epilogo.
– Morto di che? Di vecchiaia? Di malattia? Un suicidio anonimo, magari dopo molti anni, per tacitare una coscienza lacerata?
No. Decisamente questo mostro modenese non era il tipo da rimorsi o ripensamenti. E in qualche modo sentiva anche che Lui era ancora in circolazione, mescolato all’esercito della brava gente, perfettamente mimetizzato, difeso dal tempo che affievolisce i ricordi e stinge il desiderio di giustizia negli uomini.
Negli anni in cui Salinaro – più o meno dopo terzo omicidio – aveva battuto con forza la pista del killer seriale, qualche segreta inquietudine aveva cominciato invaderlo. Forse l’assassino non aveva piacere che si montasse un battage giornalistico intorno alle sue gesta; forse non voleva che le indagini si orientassero in un senso ben preciso; forse questo Salinaro poteva risultare indigesto, al mostro della via Emilia. Era il caso di preoccuparsi? Era il momento di pensare anche alla sua famiglia, solitamente trascurata eppure così preziosa? Se il mostro avesse deciso di vendicarsi dell’acume e della caparbietà di Salinaro? Se avesse provato a infilarsi Lui nella vita dell’indagatore?
Pensieri segreti, paure, sensazioni – e quello strano invisibile filo che Salinaro sentiva essere, all’altro capo, connesso con il killer.
Fortunatamente l’assassino non lo cercò mai, non gli lanciò segnali o minacce. Non era il tipo.
– Non bisognerebbe mai mollare le indagini. Con tutta la tecnologia di oggi si potrebbe fare molto. Ma ci vorrebbe la volontà: investire tempo, risorse, metterci la faccia. Qualcuno in Procura ha voglia di farlo sul serio? Non credo. Il tempo non sarebbe un problema. Ci sono stati dei casi che hanno richiesto anche trent’anni, per essere sbrogliati. Allora la gran parte delle indagini fu fatta a cazzo di cane. E chissà quanti reperti sono stati smarriti. O occultati.

Stava passeggiando da solo, lungo uno dei corridoi luminosi del Grandemilia, Salinaro, gettando occhiate distratte a questa o quella vetrina.
Non ricordava quasi più cosa fosse venuto a comprare, quei posti lo avevano sempre disorientato e irritato. La gente imbambolata o nevrotica, le luci esagerate, gli echi striduli di pianti di bambini, risate di ragazzini, recriminazioni di vecchi che questionano con i dipendenti. Tutto come un eco attutita, ovattata, fuori sincrono, rispetto ai suoi sensi.
In questi periodi di ricordi arrembanti, non faceva altro che sovrapporre il presente alle memorie passate, come tutti gli anziani nelle loro giornate di malinconia.
– Qua era tutta campagna. E non era neanche zona di prostituzione. Forse qualcuna di quelle povere ragazze fu portata proprio qui, in mezzo ai rovi, agli sterpi, ai casolari abbandonati che si affacciavano sulla via Emilia. Forse qualcuna di loro è stata ammazzata qua, dove siamo adesso, per essere trasportata poi nei luoghi prescelti per il ritrovamento.
Lo sfavillio della plastica, le alte volte del centro commerciale, non potevano fargli dimenticare che sotto i suoi piedi, più giù, sotto le grandi mattonelle lisce, oltre i locali caldaie e i depositi interni, ancora più sotto, c’era la terra nera, fredda, dura, sporca. Sotto le bugie del presente c’è un fondo ignoto, oscuro, arcaico. E ci camminiamo sopra.
– Perché quella messa in scena delle siringhe? Non era un depistaggio, sarebbe stato troppo banale, troppo facilmente smascherabile. Era un segnale, un codice, un simbolo? Quel pazzo voleva ripulire Modena dalle sue tossiche, dalla droga, dalla sporcizia, dal degrado? Era un killer moralista, un epuratore, uno che voleva tornare ai bei tempi andati, quando questo era un paesone senza droghe e senza forestieri? Ce n’erano di tipi così, in giro per Modena. Odiavano i meridionali, che erano parassiti e portavano la delinquenza. Odiavano i giovani, che erano ribelli e pronti al buco. Le puttane non le odiavano – perché quei tizi lì sono i clienti più assidui; ma quell’attività andava regolata e nascosta, non esibita sulla pubblica piazza. Quando a Modena cominciano a girare davvero dei soldi – meccanica, tessile, ceramiche, alimentari –, quando Modena comincia a diventare una città moderna, parecchia gente subisce questa cosa come uno stupro. Anche quelli che ci stanno facendo i soldi. E allora? Che c’è di più naturale che andare ad ammazzare ragazzine tossicodipendenti che battono? Sono la quintessenza della modernità. Sono l’esempio lampante, agli occhi dei moralisti, di quello che Modena non sarebbe mai dovuta diventare.

Però questa spiegazione non ha mai convinto Salinaro. Troppo facile. Il movente qua sarebbe quasi ideologico – una specie di Ludwig in salsa emiliana. Ma questo killer gli sembra più sottile, più contorto, meno decifrabile. Non si è mai tolto dalla testa, Salinaro, l’idea che ci fosse una ritualità, nella disposizione dei cadaveri. È per quello che il filo elettrico tra lui e l’assassino è rimasto teso e sotto carica: perché non è mai riuscito a capirlo.
Ogni cosa, anche la più turpe, deve avere le sue ragioni. Istinti, pulsioni e tutto il campionario psichiatrico non lo hanno mai soddisfatto: Salinaro è uomo da 2+2. Qual è la storia di questo assassino che sta invecchiando in santa pace, dopo essersi lasciato una scia di sangue giovane alle spalle? Perché lo faceva? Cosa pensava di ricavarne?
Salinaro si ritrova nell’aria un po’ fumosa di una delle uscite posteriori, è arrivato fuori quasi senza accorgersene. Non ha comprato nulla, non gliene frega niente. Davanti a sé ha la via Emilia, rattoppata e stanca – trafficata come sempre.
– Forse quel figlio di buona donna era lì dentro, insieme a me a fare la spesa. La faranno anche i mostri la spesa, no? In questi 25 anni non avrà vissuto d’aria. Avrà avuto una vita normale – buongiorno dottore buonasera signora –; gli amici a cena nella tavernetta il sabato sera, il prato da tagliare la domenica mattina, mentre i vicini lo salutano rispettosi. Questa è l’essenza della faccenda: la normalità modenese, il tran tran quotidiano sotto il cielo di piombo, quest’aria avvelenata che ci soffoca, che ci sta uccidendo tutti mentre continuiamo a dire – buonasera signora, i miei rispetti dottore – e dietro l’allestimento di scena c’è il mostro, silenzioso, placido, che guarda e sorride, sornione.

]]>
Come tombe sul bordo della strada https://www.carmillaonline.com/2016/06/15/tombe-sul-bordo-della-strada/ Wed, 15 Jun 2016 20:01:15 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=31196 di Sandro Moiso

in the pines Erik Kriek, In The Pines. 5 Murder Ballads, Postfazione di Jan Donkers, Eris, Torino 2016, pp. 136, € 16,00

La giovane e coraggiosa (Associazione culturale) Eris, specializzata nella pubblicazione di opere narrative di giovani autori e di fumetti, realizzati a livello internazionale e al di fuori del mainstream statunitense dei comics, dopo aver già precedentemente proposto la trasposizione a fumetti di alcuni famosi racconti di H. P. Lovecraft,1 ci offre oggi, ad opera di uno dei più [...]]]> di Sandro Moiso

in the pines Erik Kriek, In The Pines. 5 Murder Ballads, Postfazione di Jan Donkers, Eris, Torino 2016, pp. 136, € 16,00

La giovane e coraggiosa (Associazione culturale) Eris, specializzata nella pubblicazione di opere narrative di giovani autori e di fumetti, realizzati a livello internazionale e al di fuori del mainstream statunitense dei comics, dopo aver già precedentemente proposto la trasposizione a fumetti di alcuni famosi racconti di H. P. Lovecraft,1 ci offre oggi, ad opera di uno dei più famosi ed originali disegnatori olandesi, la rilettura di alcune delle più famose “Murder Ballads” della tradizione folk anglo-americana.

Erik Kriek, nato ad Amsterdam nel 1966 dove tuttora vive e lavora, nasce, a suo dire, come musicista ancor prima che come disegnatore di fumetti e proprio con la presente opera riunisce le sue due principali passioni. Nell’edizione originale il testo era accompagnato da una riproposizione musicale, su cd e ad opera dello stesso Kriek, delle cinque ballate contenute nelle sue pagine più quella che dà il titolo all’opera che non compare, però, tra le cinque narrate dai disegni dell’autore olandese.erik-kriek

Ma cosa sono le murder ballads cui si fa riferimento? Molti lettori probabilmente ricollegheranno le ballate omicide all’omonimo disco di Nick Cave, pubblicato nel 1996 dalla Mute Records, ma in realtà si tratta di una tradizione narrativa e musicale molto più antica. Soprattutto, come si diceva all’inizio, nel contesto folklorico anglo-americano.

Sono storie di assassini e di omicidi, di violenze banditesche e di rappresaglie della giustizia. Costituiscono spesso la memoria di femminicidi oppure di manifestazioni della violenza maschile, e talvolta femminile, connessa all’amore passionale. O meglio ad una sua distorta e brutale interpretazione. E stanno molto spesso alla base di tantissimi successi rielaborati e rivisitati nell’ambito della musica rock e di tanta musica folk inglese ad americana.

Sono state cantate e, spesso, rese famose da personaggi come Woody Guthrie, Bob Dylan, Bob Frank, Dave Van Ronk e da un’infinità di altri cantastorie bianchi e afro-americani. Costituiscono un patrimonio immenso di storia orale e popolare e hanno contribuito a dar vita ad un’epica delle classi subalterne più profonda, ben al di là della semplicistica immagine risultante dalla, troppo spesso, retorica riproposizione dei canti del lavoro e delle lotte.

long black veilLong Black Veil”, una delle ballate disegnate da Kriek, ha costituito un grande successo per Johnny Cash, ma è stata interpretata anche dai Byrds (soltanto dal vivo), da Nick Cave, nel disco “Kicking Against the Pricks” del 1986, e da molti altri ancora. E’ la storia di un uomo ingiustamente accusato di omicidio e condannato a morte, a causa di un tranello tesogli dal marito della donna da lui amata, e del lutto che la donna del suo cuore porterà in seguito per sempre con sé.

La stessa “In The Pines”, che dà il titolo al libro, ha avuto un’infinità di versioni, spesso contraddittorie tra di loro e accomunate talvolta soltanto da pochissimi versi.
Kurt Cobain e i Nirvana ne hanno data una delle interpretazioni più drammatiche2, ma prima della loro versione se ne conoscono molte altre incise nei contesti più diversi e dai titoli più disparati. Da Leadbelly ad una moltitudine di cantanti e gruppi degli anni sessanta, come ad esempio i texani Sir Douglas Quintet, oppure da gruppi glam come i Mott The Hoople.

pretty polly Anche le altre ballate riscritte dai disegni di Kriek affondano le loro radici in una tradizione che risale all’Ottocento e talvolta anche al Settecento. “Pretty Polly”, ad esempio, è la storia della vendetta del fantasma di una donna che insegue il proprio assassino anche sull’ oceano, fino a spingerlo a suicidarsi tra le onde del mare in tempesta. Mentre “Taneytown”, “Caleb Meyer” e “Where The Wild Roses Grow” hanno risalito il corso del tempo per giungere fino a noi attraverso le versioni di artisti come gli Stanley Brohers, Judy Collins, Sandy Denny, Steve Earle, la Band, Grateful Dead, Gillian Welch e Handsome Family. Ma non voglio citarli qui tutti proprio perché nella postfazione a cura di Jan Donkers il lettore potrà trovare una colta ed istruttiva ricostruzione dei percorsi discografici seguiti dalle stesse. E che i magnifici disegni dell’autore,ispirati dalla grafica degli EC Comics degli anni cinquanta, privi di “garanzia morale” e visti come fumo negli occhi dai benpensanti dell’epoca, rendono in maniera davvero drammatica ed immaginifica.

A queste si potrebbero aggiungere altre famosissime canzoni, non contenute nella ricostruzione di Kriek, come “Hey Joe”, resa celebre dal primo 45 giri di Jimi Hendrix nel 1966 e poi ripresa da centinaia di gruppi in tutto il mondo. Basti citare, oltre al solito australiano Nick Cave, anche la versione sessantottesca, adrenalinica e folle dei nipponici Golden Cups. La storia di un femminicidio premeditato e di un uomo che viaggia solo, sulla strada per il Messico e armato di un fucile a pompa, per raggiungere la sua donna e l’uomo con cui è fuggita.

Oppure la straordinaria “Tom Dooley” che, nel 1958 con il successo internazionale della versione eseguita dal Kingston Trio (giunse al vertice di tutte le classifiche internazionali, Italia compresa), aprì più di ogni altra istanza la strada al successo del folk revival al di qua e al di là dell’Oceano Atlantico. Una canzone che risale agli anni successivi alla Guerra di secessione americana e che narra l’attesa della morte per impiccagione di un ex-soldato confederato, Tom Dooley appunto, per l’uccisione della sua fidanzata. In questo caso però la canzone sembra non voler dare un giudizio certo sulla colpevolezza del condannato, forse per drammatizzarne di più le parole e i rimpianti in esse contenuti.

long black veil 1Questi drammi costituiscono, però, soltanto una piccola parte di quell’imponente eredità di storie che la memoria popolare ci ha trasmesso attraverso la popular music.
In una sua prefazione ad un’antologia di canzoni popolari americane incise tra il 1913 e il 1938, Tom Waits ha scritto: “Cicloni, inondazioni, fame, questioni di soldi, naufragi, epidemie, uragani, suicidi, infanticidi, omicidi, malessere, incidenti ferroviari ed aerei, incendi…disastri. Non hanno costituito soltanto il pane e il burro oppure la succulenta bistecca del business della notizia.

Tutto ciò è contenuto anche nelle canzoni popolari: tragiche cronache dei pericoli connessi all’esistenza umana. Canzoni che sono come fosse scavate in fretta lungo le strade e appena ingentilite da croci di legno mentre il delitto era ancora fresco […] Nei tardi anni Venti e nei primi anni Trenta la Depressione strangolava la Nazione. Quello fu il tempo in cui le canzoni costituivano strumenti per poter continuare a sopravvivere. Un’intera comunità cercava di rielaborare i propri lutti e le proprie perdite , diffondendone così i semi della memoria. Questa collezione è un giardino selvaggio sviluppatosi da quei semi”.3

La stessa cosa si potrebbe dire di questa bellissima, preziosa e commovente raccolta di storie che Erik Kriek e la Eris ci hanno voluto così intelligentemente proporre nella collana Kina.


  1. Erik Kriek, H.P. Lovecraft Da altrove e altri racconti, Collana Kina, 2014, pp. 112  

  2. con il titolo “Where Did You Sleep Last NIght” nel disco “Unplugged in New York City” del 1994  

  3. Tom Waits, The Daily Record in People Take Warning! Murder Ballads & Disaster Songs, 1913 – 1938, libro e box di tre cd a cura di Christopher C. King e Henry “ Hank” Sapoznik, Tompkins Square 2007  

]]>