Divina Commedia – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Wed, 30 Apr 2025 21:35:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Dama Clarìda, Ancilla Metalli e la Commedia https://www.carmillaonline.com/2021/02/01/dama-clarida-ancilla-metalli-e-la-commedia/ Mon, 01 Feb 2021 21:52:00 +0000 https://www.carmillaonline.com/?p=64764 di Franco Pezzini

Chiara Daino – Marcello Ferrau, Metalli Commedia (nuova edizione), pp. 207, Formato Kindle, Amazon 2019.

Immagino che quando iniziò a circolare Gargantua e Pantagruel non sia mancata qualche irritazione: tra maschere, Dive Bottiglie e salsicce volanti, davanti a una serie di categorie e singoli personaggi il sospetto (fondato o meno) di ritrovarsi satireggiati deve aver colto più di un lettore illustre. François Rabelais sia sempre benedetto: sulla scorta di una tradizione nobilissima (pensiamo ad Aristofane, a Petronio, al Seneca della Zucchificazione del Divo Claudio) questo nostro zio matto tranquillizza il [...]]]> di Franco Pezzini

Chiara Daino – Marcello Ferrau, Metalli Commedia (nuova edizione), pp. 207, Formato Kindle, Amazon 2019.

Immagino che quando iniziò a circolare Gargantua e Pantagruel non sia mancata qualche irritazione: tra maschere, Dive Bottiglie e salsicce volanti, davanti a una serie di categorie e singoli personaggi il sospetto (fondato o meno) di ritrovarsi satireggiati deve aver colto più di un lettore illustre. François Rabelais sia sempre benedetto: sulla scorta di una tradizione nobilissima (pensiamo ad Aristofane, a Petronio, al Seneca della Zucchificazione del Divo Claudio) questo nostro zio matto tranquillizza il mondo moderno sul fatto che un testo possa essere satirico, umoristico e magari con pagine – si passi il termine tecnico – di supercazzola, ma insieme autenticamente letterario.

Rabelais scrive in prosa. Ma questa beffarda licenza d’irridere può riguardare anche la poesia? Non si vede perché no. E un esempio a noi contemporaneo viene offerto da un testo di notevole interesse stilistico, pirotecnicamente satirico e tale anche da irritare (in modo fondato o meno, non importa, perché la gente sa essere suscettibile) grandi ego che se ne ritengano interpellati.

Articolata in varie parti – tre cantiche di cinque canti su Inferno, Purgatorio e Paradiso, più Olimpo e Multiverso, a suggerire una cosmologia un po’ diversa da quella del padre Dante oggetto quest’anno di celebrazioni rintuzzate dal covid – l’opera rappresenta un esilarante controcanto alla Commedia: il che non ne costituisce, in sé, il vero punto di forza. Calchi parodici alla Commedia non sono certo mancati nel tempo, compresi richiami felici, colti e letterariamente controllati (basti pensare al recentissimo Nel girone dei bestemmiatori di Alberto Prunetti, Laterza 2020). A colpire anzitutto in Metalli Commedia sono semmai due aspetti formali, cioè la qualità alta, letteraria dell’impasto dei versi – non puramente parodici, ma satirici in senso proprio – e la puntuale, coltissima annotazione, che sopravanza per mole il testo stesso a illuminare scelte linguistiche e ortografiche, ammiccamenti e calembour.

Ad incipit d’Inferno ci viene chiarito:

 

Incomincia la Comedìa di Dama Clarìda, Ancilla Metalli, ne la quale tratta de le pene e punimenti, de’ vizi e de’ valori – delli Umani che popolano li Tre Regni dell’Arte. Lo Canto Primo de la prima parte – la quale si chiama Inferno – è lo Tartaro nel qual l’Auttore si trovò gittato nello momento stesso in cui principiò sua carriera scrittoria. Questo canto tratta di come l’Auttore trovò Alice Cooper, il quale la fece sicura del cammino attraverso orrorosi Letterati e malefici Poetanti.

 

Il che già spiega qualcosa. E principia:

 

Nel mezzo del gran sol (1) di Satriani (2)

mi (3) ritrovai per caso tra poeti

che non vi so dir le lagne immani

 

né lo girar di gonadi per vieti

ch’imposer alla scura mia scrittura

di ferro – in quel mollo di profeti.

 

Con congrue note:

 

(1) Nel mezzo del gran sol: a metà dell’assolo [solo] di chitarra. Dicesi assolo di chitarra la parte solistica destinata ai virtuosismi; tale parte varia dai cinque minuti ai cinque mesi. Valga anche per: a metà del giro di sol. A livello temporale, con gran sol l’Autore intende il Sole di Mezzanotte. È presente anche un riferimento al romanzo di Karl Bruckner Il gran sole di Hiroshima che descrive la storia di Sadako, una bambina giapponese sopravvissuta all’esplosione nucleare di Hiroshima – riferimento che, tranne l’Autore e i lettori italiani di Bruckner, nessuno altro avrebbe colto. E ancora: Guido d’Arezzo utilizzò la prima strofa di un Inno liturgico per ricavare i nomi latini delle 6 note dell’esacordo e «SOLve polluti» [libera dal peccato] è, quindi, verso di spettanza che si lega all’incipit. Da ultimo: la notazione anglofona, come quella greca antica, utilizza le lettere dell’alfabeto – e il Sol è indicato con la G [mio Geniale Lettore, se lo preciso – credimi – esista un perché! Pazienta: lo capirai tra due note]

(2) Satriani: Joe Satriani, chitarrista statunitense di origini italiane, ideatore del G3 [acronimo di Guitar Three], progetto che si propone di unire «i tre più grandi chitarristi del mondo» per realizzare una serie di concerti-evento. Con il nome G3, Satriani organizza una serie di tour, accompagnandosi, di palco in palco, con una diversa coppia di virtuosi della chitarra [Guitar Hero]. Con Satriani si esibirono, nel G3 del 1996, Steve Vai e Eric Johnson, affiancati negli anni successivi da altri musicisti del calibro di Robert Fripp, Paul Gilbert, Yngwie Malmsteen, John Petrucci, …

(3) Mi: il verso in cui Guido d’Arezzo cifra la nota Mi è «MIra gestorum» [meraviglia delle imprese]. La notazione anglofona indica la nota Mi con la lettera E. Combinando, quindi, il Sol con il Mi, per la notazione anglofona si otterrà: GE, la targa che sigla la città di Genova. Quel Mi, infatti, è riferito all’Autore Genovese che narra il novello dantesco viaggio, in prima persona. Tale Autore Genovese, accusato di essere poco chiaro, cercherà di chiarire con le note – e poi di chiarire le note che avrebbero dovuto chiarire il testo. L’Autore Genovese, non volendo essere l’Anonimo Genovese bis, si firma alla nota numero 3: Chiara Daino, l’Autore, nasce a Genova il 5/3/1981.

 

Non si dica insomma che l’autrice non si prende le proprie responsabilità.

Chiara Daino, in arte Dama, alterna negli anni produzione autoriale e attività attoriale. La sua natura poliedrica è segnata dalla musica e dai suoi trascorsi di cantante Heavy Metal. Tra le pubblicazioni, il bellissimo e terribile, meraviglioso e straziato Siamo Soli [Morirò a Parigi] (Zona Editrice, 2013, romanzo alla Perec), di lucidità abbacinante e dai mille giochi linguistici a esplorare sentimenti esplosi o esausti, a dar colpi d’ala e svolte vertiginose ai discorsi via via inanellati – il ruolo dello scrittore, l’amore e il sesso, il rapporto con la speranza, stanchezze e battaglie – e il godibilissimo l’Eretista (Sigismundus Editrice, 2011, romanzo). E poi La Merca (Fara Editore, 2006; Amazon, 2019, romanzo) e Siete Dei (Il Leggio Editrice, 2016, racconti); appunto questo Metalli Commedia varato con il sodale Marcello Ferrau (apparso inizialmente per Thauma Edizioni, 2010, ne arriva ora un’edizione rinnovata); Virus 71 (Aìsara Edizioni, 2010; Amazon, 2020; poesia) e parecchio altro, di varia ampiezza. Tra le raccolte antologiche: Bastarde senza gloria (Sartoria Utopia Ed., 2013, poesia); Storie di cibo, racconti di vita (è  coautrice di milAnoressica con Lello Voce, Skira Editore, 2012, drammaturgia). Ha recitato suoi testi in diversi festival nazionali e internazionali e partecipato a diversi poetry slam nazionali, vincendo il Monza Poetry Slam 2010 (Apocalissi quotidiane). Dalla sua collaborazione con l’artista Antonio Minerba nacque il volume sinestetico Atti Intimi (Chiaredizioni, 2018, pittura e poesia, ita/esp). Dopo alcune esperienze come Direttore di collana (Il Leggio Editrice; Thauma Edizioni), attualmente lavora free lance nell’editoria. Forte di un senso rigoroso della metrica – rime comprese – e insieme di un gusto carrolliano per il gioco di parole, coltissima, non timida nel provocare e nel rispondere, Chiara Daino riesce a rendere di spessore letterario ciò che in altre mani rischierebbe di risultare un semplice gioco parodico.

Se poi, in una pirotecnia d’invenzioni surreali, a guidare la Nostra come Virgilio fa con Dante è appunto Alice Cooper, che la salva mentre viene cazziata da Manzoni (“Viva lo Renzo e la nota zimarra / Memento mori, voi bruti borchiati”), capiamo che gli esiti saranno un po’ diversi da quelli del poema-matrice. In effetti il testo può leggersi fin nelle sue pieghe più nascoste come una colta, articolata celebrazione del metal e della sua storia nel corso degli anni: le note permettono di mappare un itinerario attraverso il genere, chiariscono ai non edotti la presenza puntuale di richiami a quell’autore o a quel pezzo, giocano costruendo immagini visionarie. L’autopresentazione di Virgilio/Alice Cooper è da antologia:

 

«Vade retro! Bigotta co’prurìti,

vade retro: fermo, vetusta bocca!

I’son l’Alice ch’elogia la potta

e’l pitone sul bavero – arrocca.

Mai la mia vista dal pianto è rotta:

I’son l’Alice che scuole conclude;

son io – in testa – nella dura lotta».

 

Dove le citazioni di I never cry, School’s Out e di un verso di Unholy War si accompagna al ricordo del pitone vivo con cui il Nostro si accompagnava sul palco. Il ricorso a un lessico alto e a formule espressive nobili con improvvise irruzioni di popolarismi accompagna lo sberleffo dei versi che s’incalzano, di grande suggestione: dalla “morchia degli incompetenti” (“Quei che sempre, pur valendo ‘na sega / si son detti, senza veri talenti, / trecazziemezzo – sovr’ogne collega”), si passa ad altre, tra incontri beffardi, menzioni eccellenti (da Carducci e Montale a Tim Burton, al titano Carmelo Bene alla band Grindcore/Goregrind/Death Metal dei Carcass, Mustaine dei Megadeth e Dave Lombardo il Batterista per antonomasia, De Sanctis e il purista Basilio Puoti, Diamanda Galás, Lello Voce e Paolo Poli,  Ozzy Osbourne …) e sassolini tolti trucemente dalle scarpe in un “immane scontro tra li Metallari e li Arcadi”. Se il primo canto dell’Inferno chiude qui con “e caddi come corpo sbronzo cade”, i giochi di parole sono continui (“«Noi al pogo! Voi al rogo!»”, l’Ostilnovo come versione metallara del Dolce Stil Novo con manifesto la canzone Fuckin’ Hostile dei Pantera, l’iscrizione su un amplificatore

 

PER ME SI VA NELLO METALLO ARDENTE,

PER ME SI VA NELL’ETTERNO POGARE,

PER ME SI VA TRA LA BORCHIATA GENTE.

 

L’ALTO FATTOR MI RESE VALVOLARE,

FECEMI POI L’EFFETTO IN DISTORSIONE,

E’L SOMMO VOLUME PER TEMPESTARE.

 

FRONTE ME FUOCA MASSIMA FUNZIONE;

SÓNO LO MURO DEL SÒNO L’ALTARE

REGIO SON FREGIO DI STROMENTAZIONE,

 

l’incontro con la “mignatta frotta” cioè il gruppo dei parassiti eccetera). Assistendo alla punizione di coloro che praticano l’Arte per hobby scimmiottando spocchiosi chi vi ha consacrato la vita,

 

Credendo I’fosse musa e Alice un bardo,

quel gruppo di fellon ci dileggiava

ma tosto li gelammo con lo sguardo:

 

«ferisce più la borchia che la clava!»

gridai, puntando al più grosso di loro,

e il Duca le sue nocche preparava;

 

di pianti avria causato nuovo coro,

ma pria che ognun di quei mettesse strillo,

di schianto li travolse come toro

 

un’Alfa Romeo guidata da Pier Paolo Pasolini, e da cui scende anche Marilyn Manson –

 

figure entrambe lor provocatorie

che abuso avean subito l’un e l’altro

da chi ricamò su lor – troppe storie

per concentrar su quelli l’attenzione

per farne due realtà – espiatorie.

 

Il canto V gioca su suggestioni futuriste nel presentare il rombo nell’aria che annuncia il passaggio al “regno secondo”, il Purgatorio: a custodire il passaggio è Marinetti. Nello spazio che qui si apre “si purgano li commessi peccati contro natura Metallica e si fortificano li spirti. Qui sono quelli che sperano di venire – quando che sia – a la beata Metallitudo” e Alice Cooper affida l’autrice a un nuovo compagno di cammino, Bruce Dickinson, non solo voce degli Iron Maiden, ma – è bene ricordare – “sceneggiatore, conduttore radiofonico, scrittore, pilota civile di linea”, schermidore, oltretutto plurilaureato (in Letteratura e Storia), “praticamente – un supereroe!”.

Ovviamente avrebbe poco senso in questa sede sgranare analiticamente tutta la pirotecnia di trovate del testo, fino al Paradiso e oltre – Olimpo celebra una serie di figure eminenti, Multiverso,

 

un tale mondo ch′è piano e ch′è flesso

e′l cui Vero nome è incontroverso

e d′ora′n poi sarà Disco Compatto,

un mondo ch′in un e nell′altro verso

girotonda, e che posa a contatto

su di quattro Mamuthones di immensa

mole ritti sopr′un fluttuante Gatto

 

richiama la cosmogonia di Terry Pratchett, inventore del Mondo Disco (con un cicinin di sardo in omaggio al coautore Ferrau, sostituendo agli elefanti, in assonanza coi mammuth, le maschere Mamuthones dell’isola). Né è possibile soffermarsi qui sulle divertentissime scene di sesso che coinvolgono lo stesso padre Dante, “dedito a sua Nova Vita”: più interessante in questa sede è riflettere quale sia lo statuto di un tale sberleffo. Che palesemente non si esaurisce nella parodia da liceali ben preparati (con quanto di sovraccarico ormonale riguarda quell’età, e dunque via col sesso): anche a prescindere dalla rutilante fantasia di contenuti, la costruzione linguistica di Metalli Commedia denuncia un tenore formale estremamente controllato, persino nel ricorso a espressioni popolari e magari turpiloquenti. Per non parlare del tenore delle note, in numero di 727, con richiami sparigliati su tutti livelli della cultura, alta come bassa. Caratteristiche che rimandano, come detto, al resto della produzione di Chiara Daino, scintillante di cultura e intelligenza (e qui assecondata dal coautore). A colpire è la qualità dei giochi di parole, modulanti un intero linguaggio: ma, di nuovo, da qui siamo partiti. Mentre merita soffermarsi su due aspetti.

Anzitutto il testo è una grande dichiarazione d’amore per il Metal, di cui esplora la produzione con l’enciclopedismo di una storia del genere vista dall’Italia: un modo originalissimo, visionario e rigoroso per affrontare a tutto campo musicisti, band e loro produzione. Nulla insomma di “facile” o banale, ma un’operazione sottile sotto la maschera del gioco spudorato.

Però c’è un secondo e più rilevante aspetto. La suggestione del Metallo, di tutto un immaginario anche visivo – borchie, chiodi… e loro forgia – richiama efficacemente quell’eminente tipo di forgia che riguarda la lingua, le parole. Comprese le parole della poesia, a partire dall’etimologia di ποιέω come produrre, fare, creare. Il linguaggio a colpi di metrica e rime di questo testo – così come quello in prosa di altri testi di Daino – si presenta proprio come risultato felice, convincente, di una tensione che non ha nulla di certo sperimentalismo espressivo ormai logoro: una lingua ironica, colta ma aperta anche ai registri più popolari, pronta a intercettare idee e significati (saldature, assonanze, giochi di parole) con la forza visiva e ritmica di chi di musica si occupa non accidentalmente. In un’epoca di abbrutimento linguistico come la nostra, per mille motivi di cui i social echeggiano, la scoperta di quest’autrice per me è avvenuta tramite i suoi post su Facebook politi come assaggi di Zibaldone, irridenti, provocatori. Nel lavoro controllatissimo di lima con cui incalza una fantasia alla Alice (in Wonderland non meno che all’Alice Cooper), nel nesso con passioni serissime su cui ha costruito la vita, nello stesso sberleffo rabelaisiano del giocare coi pesi massimi della cultura, mi sento di dire – pronto ad affrontare l’ordalia, come il Brancaleone di Monicelli, con la colomba in mano – che Chiara Daino fa della poesia autentica.

]]>
Un manoscritto inedito di Dante Alighieri https://www.carmillaonline.com/2014/06/24/manoscritto-inedito-dante-alighieri/ Mon, 23 Jun 2014 22:05:28 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=15411 di Sandro Moiso

dante 1Dante Alighieri, Inferno – Canto XXXIII Bis – L’incredibile manoscritto ritrovato in Val Susa, Edizioni TABOR, Valle di Susa (TO) 2013, pp. 64, € 6,00

Sono note da secoli le profezie dantesche contenute nella Commedia, come ben sanno gli studenti liceali costretti a studiarle e a scriverne sui siti delle scuole per far ben figurare i loro Istituti e i loro insegnanti. Ma il manoscritto fortunosamente ritrovato tra le carte depositate presso la Sacra di San Michele apre agli studiosi nuove possibilità di indagine sulle capacità divinatorie del Poeta. Non soltanto per quanto riguardava la sua vita [...]]]> di Sandro Moiso

dante 1Dante Alighieri, Inferno – Canto XXXIII Bis – L’incredibile manoscritto ritrovato in Val Susa, Edizioni TABOR, Valle di Susa (TO) 2013, pp. 64, € 6,00

Sono note da secoli le profezie dantesche contenute nella Commedia, come ben sanno gli studenti liceali costretti a studiarle e a scriverne sui siti delle scuole per far ben figurare i loro Istituti e i loro insegnanti. Ma il manoscritto fortunosamente ritrovato tra le carte depositate presso la Sacra di San Michele apre agli studiosi nuove possibilità di indagine sulle capacità divinatorie del Poeta.
Non soltanto per quanto riguardava la sua vita e il suo esilio, ma anche il destino della specie umana nel suo insieme.

Dalla sofferente esclusione dalla propria patria nasce, infatti, il grande ruolo profetico di Dante come portatore di reale e nobile virtù, ma se le profezie di Ciacco, di Farinata degli Uberti, di Brunetto Latini e dell’avo Cacciaguida erano tutte rivolte alla vita del poeta e al suo esilio oppure alle vicende politiche di Firenze tra XIII e XIV secolo, qui siamo di fronte ad una scoperta sensazionale, non solo dal punto di vista della storia della letteratura, poiché il Divin Poeta delinea con precisione quello che sarà il destino dell’umanità nel suo insieme e della Valle che egli stava percorrendo per recarsi a Parigi dove, intorno al 1308, avrebbe frequentato per qualche tempo la facoltà di Teologia.

E’ veramente da lodare, quindi, l’impegno con il quale il Prof. Filippo Mollea Ceirano ha affrontato il gravoso compito di ricostruire il testo nella sua interezza e nel travaglio che ne hanno accompagnato, prima, la stesura e, poi, la decisione di abbandonarlo alla critica corrosiva dei topi.
Lavoro filologico che, come è ben chiarito nell’introduzione, ha dovuto fare i conti con i sempre più frequenti tagli intervenuti sulle spese universitarie da parte di un governo che non sembra , nemmeno lontanamente, comprendere l’importanza del lavoro svolto dal dipartimento di Storia delle origini della letteratura italiana diretto dal professore.

Il fatto, poi, che l’Università cui fa riferimento il suddetto Dipartimento rimanga anonima è sicuramente dovuto alla volontà di aver voluto impedire l’esplodere di curiosità e di ipotesi che avrebbero potuto, e potrebbero ancora, danneggiare la serietà del lavoro scientifico svolto dal professore e dalla sua ristretta e fidatissima équipe che temono di essere presentati ed assillati dai media come novelli Dan Brown.

Ma veniamo ora al testo. Occorre subito dire che, come quasi tutti i testi di Dante, è un testo legato alle esperienze del poeta stesso e che, come quasi tutti quelli della maturità, è un testo politico. Militante si potrebbe quasi dire. Dante, in esilio, stava attraversando le terre del conte Amedeo di Savoia nel periodo in cui, su richiesta del Papa Clemente V e del Re di Francia Filippo il Bello, si provvedeva a migliorare la strada che collegava la Francia con Torino, Asti (all’epoca importante centro di commerci e attività economiche), il marchesato di Saluzzo e il Monferrato.

Tale progetto cozzava però con la resistenza montanare e contadina di coloro che lungo il percorso previsto si opponevano sia all’esproprio forzato dei terreni appartenenti ai piccoli proprietari indipendenti, sia al lavoro coatto richiesto come corvée dal conte savoiardo per la realizzazione del progetto stesso. E Dante, proprio all’altezza di Sant’Ambrogio, finiva con l’essere coinvolto in una diatriba tra villici e scherani del conte, finendo con l’essere da questi ultimi duramente e ingiustamente malmenato e, infine, trattenuto con l’accusa di aver eccitato gli anime con le sue parole.

Rilasciato in condizioni miserabili, sarà ospitato dai monaci della Sacra di San Michele che lo cureranno con un intruglio che lo stesso poeta descrive nelle carte ritrovate: ”eravi nella nomata potione di certo aliquanta santoreggia, e della artemisia absinte, e poca digitale e laudano in buona mensura; eranvi di poi li fiori di una particulare spezie di canapa, che dicesi venga dalle lontane Indie, ma che bene forte s’accresce anco nello giardino de’ divoti frati, che spesso l’usano per fare de’dolciumi, manducati li quali spesse volte li fa visita Nostra Signora la Madonna; eranvi di poi una radice di genziana, et multi essiccati pezzi del fungo, che trovasi nelli boschi attigui, che chiamasi ammanita […] et essi anco sono di molto aiuto alle lor preci, imperrocché ingollata la giusta dose mai fu vana l’attesa di una divina apparizione”.

E’ straordinaria la ricostruzione d’ambiente che l’Alighieri, con spirito più prossimo a quello dell’antropologo che a quello del letterato, riesce a tramandare a distanza di secoli. Ma ancor più straordinaria è la profezia sul futuro di quella valle e del genere umano contenuta nei versi di un canto che lo stesso poeta, forse spaventato dalla sua stessa visione, volle poi abbandonare tra le mura della Sacra. Visione certamente non estranea al consumo fatto della suddetta pozione.

dante 2Il canto conta più del doppio dei versi normalmente contenuti negli altri e forse anche questo spinse Dante a tralasciarlo per non venir meno all’unità stilistica della sua opera, ma l’avvio del canto è “classico”. Il poeta scorge, attraverso una fessura, dei diavoli all’opera per preparare quella che sembra essere un nuovo girone dell’Inferno e naturalmente sarà il suo accompagnatore, Virgilo, a dargliene spiegazione:

Si puniranno in cotesta contrada
quei peccatori che avran disianza
di trasformare, a seconda ch’aggrada,

del mondo la natura e la sostanza
e impiegheran l’ingegno e la fatica
per appagar la loro tracotanza” (vv. 64 – 69)

Vedendo il poeta turbato, Virgilio continua:

Questo è distinato

a castigare il tristo tradimento
di chi in imperio suo vorrà ogni umano
per costringerlo a un folle movimento.

Questi imporran lo sforzo inane e vano
di mover di continuo cose e genti
sempre più in fretta e sempre più lontano.

Lo bieco fine degli spostamenti
sarà crear profitti con l’inganno
promettendo vantaggi inesistenti” (vv. 84 – 93)

Ma cosa aveva turbato Dante così tanto, tra ciò che aveva intravisto del lavoro degli operosi demoni?

Una strada ponean tratto per tratto
sovra la terra, fatta in duro acciaro,
sì come ‘l fabbro forma il catafratto.

Due barre parallele paro paro
li diavoli avvitavano a traverse
fitte in la terra nel verso contraro.

Così un sentiero sovra il pian s’aderse,
non di ghiaioso fondo, o lastricato,
ma di ferree rotaie lisce e terse” (vv. 73 – 81)

Ciò che impressiona non è solo la previsione delle ferrovie ultra-veloci che avrebbero dovuto solcare in futuro la Valle, ma la punizione tremenda, tipica del contrappasso, che sulle quelle rotaie sarà consumata ai danni degli amministratori, dei politici, degli imprenditori, dei mafiosi e finanzieri che saranno coinvolti secoli dopo nell’orrendo progetto. Tutti facilmente riconoscibili ancora oggi.

Ma per non turbare oltre il lettore e, soprattutto, per non guastare il suo divertimento, non resta che chiudere su questo punto; ricordando che l’opera è distribuita da una piccola, coraggiosa e meritoria agenzia di distribuzione libraria torinese che da anni è impegnata nel diffondere a livello nazionale le pubblicazioni dell’ editoria antagonista e indipendente.1


  1. DIEST, via Cognetti de Martiis n.39, 10149 Torino, telefono/fax: 011 8981164, e-mail: posta@diestlibri.it  

]]>