Carmilla on line
RSSTwitter

Vignetta del Giorno

Pubblicato il 26 Marzo 2003 · in Vignette ·

w_nicholson.jpg

Cheney: “Sento di avere l’intera forza dell’opinione pubblica proprio dietro di me…”

Copyright by Peter Nicholson (www.nicholsoncartoons.com.au)

Leggi →

NE’ ONORE NE’ GLORIA

Pubblicato il 25 Marzo 2003 · in Editoriali ·

gloria1.jpgdi Valerio Evangelisti

Se fosse possibile astrarsi, prendere le distanze, bloccare ogni reazione emotiva, lo spettacolo che i mezzi di comunicazione ci mettono sotto gli occhi ogni giorno sfiorerebbe la demenzialità. L’esercito più potente e armato della terra che sfreccia nel deserto di un paese che dovrebbe liberare, e che di continuo deve arrestare la propria corsa di fronte a ostacoli che non aveva messo in conto: da città che, sebbene martoriate dalle bombe, non cadono affatto, a imboscate tese alla retroguardia, a postazioni tenute da pochi cecchini, fino a un vecchietto con lo schioppo che riesce ad abbattere un elicottero. [...]

Leggi →

Sabotaggio telepatico

Pubblicato il 25 Marzo 2003 · in Segnalazioni ·

sabotaggiotelepatico.jpgdi Giuseppe Genna

L’iniziativa del sabotaggio telepatico non è un gesto situazionista. Almeno: non lo è per l’Amministrazione Bush. Di cosa si tratta, anzitutto? Di questo: osservata l’impossibilità a farsi valere in maniera democraticamente istituzionalizzata, che sembra essere l’unico piano apparentemente sensibile per Bush e i suoi orridi camerati texani, proponiamo ai partecipanti alle manifestazioni per la pace un divertente giochetto. Tra mezzogiorno e l’una, se vi capita, formulate un pensiero così strutturato: 1) pensate a George Walker Bush; 2) pensate che gli venga un brutto male invalidante (non un tumore, poiché siamo nonviolenti; bensì una gonorrea, una colite spastica [...]

Leggi →

L’horror e la guerra

Pubblicato il 25 Marzo 2003 · in Interventi ·

di Danilo Arona

Trionfo della morte - Dettaglio 2.jpg C’è un pregiudizio che procede sotterraneo, come un brivido inarrestabile e sottile. Un tabù scivoloso e scomodo. Quello che recita che un genere “popolare”, con tutti gli annessi della parola, di regola non dovrebbe occuparsi della guerra. Soprattutto quando la guerra ha le dimensioni e i sottintesi dell’attuale strike on Iraq, così battezzato dall’internazionale mediatica che immagina i suoi fruitori dipendenti e “posseduti” dai meccanismi della consolle. E’ vero? E’ vero che l’horror, a differenza di quanto sta accadendo da tempo in ambito fantascientifico tanto all’estero quanto [...]

Leggi →

Controinformazione

Pubblicato il 24 Marzo 2003 · in Segnalazioni ·

controinformazione.jpgPistolotti patriottici di Bush e Blair; Saddam e la sua cricca che, Lazzari redivivi, vengono dati per morti e ricompaiono dopo poche ore; inglesi e americani che hanno preso gusto ad abbattersi aerei ed elicotteri da soli; città bell’e conquistate che continuano a resistere e a mietere vittime tra gli invasori… Come orientarsi in questo mare di propaganda di guerra?

Ecco alcune utili segnalazioni: – Warblogs:cc, commenti e aggiornamenti in tempo reale sulle ultime notizie. – ZNet, la più prestigiosa web community della sinistra americana, con articoli di Chomsky, Albert, Pilger, Brecher… – AlJazira.it, traduzioni e filmati dai [...]

Leggi →

L’illusione della guerra dei droni

Pubblicato il 24 Marzo 2003 · in Interventi ·

prigioniero.jpgdrone1.jpgdi Giuseppe Genna Chi si occupa di tecnologie militari, non per diramare bollettini di entusiastica compartecipazione ai progressi che la scienza bellica compie di anno in anno, conosce benissimo uno degli aspetti meno chiacchierati dell’attuale conflitto in Iraq: il testing. E’ fondamentale per l’industria militare americana provare l’efficacia, la precisione, la resistenza allo stress tecnico e il coordinamento delle nuove tecnologie prodotte negli ultimi anni all’interno di laboratori semianonimi o, comunque, mai abbastanza al centro della pubblica attenzione. Come illustri filosofi avevano già sottolineato nel Novecento e anche un po’ di [...]

Leggi →

La ninna-nanna della guerra

Pubblicato il 23 Marzo 2003 · in Interventi ·

pilastri.jpg

di Trilussa

Il grande poeta dialettale romano Carlo Alberto Salustri detto Trilussa (1871-1950) scrisse questi graffianti versi nell’ottobre del 1914, pochi mesi dopo lo scoppio della Grande Guerra. Conservano oggi tutta la loro attualità…

Leggi →

PULSIONE DI MORTE

Pubblicato il 21 Marzo 2003 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti Proscritti 2.jpg “L’intera città di Tetelmünde ardeva; fiaccola grandiosa, accesa dal furore ancestrale degli ossessi nei quali improvvisamente rinasceva, reclamando i suoi diritti, il primo istinto dell’uomo: la distruzione.”

Prima o poi bisognerà riconoscere ne I Proscritti, di Ernst von Salomon (di recente riproposto da Baldini & Castoldi in una bella edizione economica, curata da Marco Revelli), uno dei capolavori della letteratura del ‘900. Ciò al di là della sostanza raccapricciante del romanzo (la trista epopea dei Freikorps tedeschi dopo la prima guerra mondiale e la loro marcia di morte, dalle terre del Baltico fino all’omicidio [...]

Leggi →

Luttwak, la voce del padrone

Pubblicato il 21 Marzo 2003 · in Interventi ·

luttwakcover.gifluttwak.jpgdi Giuseppe Genna E’ da quando sono nato, alla fine del 1969, che una voce buccinante e davvero cattiva mi perseguita. Non un pettegolezzo: si tratta proprio di una voce fisiologica e tonale. Parla un idioletto americano irritante soprattutto per le cose che dice, oltre che per le modulazioni foniche. E’ la voce del padrone che si fa sentire qui in Italia. E’ la voce di Edward Luttwak. Questa voce ha una faccia. Che è brutta, il che non aggrava affatto la posizione dello stratega dei servizi segreti di Oltreoceano: anche [...]

Leggi →

Cola: La passione di Alice

Pubblicato il 21 Marzo 2003 · in Testi ·

Alberto ColaE’ che dietro al muro della villa non c’è niente. Niente di niente. Neanche la villa, che adesso sto osservando dall’altro lato della strada, in piedi su un marciapiede gommoso. Le luci non fanno ombre sulle sue pareti venate da crepe, ci affondano senza lasciare traccia, col tetto che sembra puntare altrove seguendo geometrie tutte sue. Nessuna rappresentazione è perfetta, dovrebbero accorgersene.

Leggi →

Il Movimento non perde: c’è

Pubblicato il 20 Marzo 2003 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna nowarmilano0.jpgDi fronte alle considerazioni della Iena Ridente che pensa ancora di governarci, verrebbe spontaneo di ridere anche a noi – noi che iene cerchiamo di non esserlo mai nella vita o di esserlo il meno possibile. Tuttavia, scesi in piazza, nel cuore della capitale più immorale d’Italia (almeno da una ventina d’anni, se proprio vogliamo metterci a non fare le pulci), la ridda di voci tra coloro che hanno marciato per esprimere il dissenso al tragico conflitto scatenato dai Texani si è composta in un’unica voce: il Movimento esiste, c’è, non ha perso. A Milano, decine e [...]

Leggi →

Una poesia di Vittorio Sereni

Pubblicato il 20 Marzo 2003 · in Interventi ·

bagdad.gifNon sa più nulla, è alto sulle ali

Non sa più nulla, è alto sulle ali il primo caduto bocconi sulla spiaggia normanna. Per questo qualcuno stanotte mi toccava la spalla mormorando di pregar per l’Europa mentre la Nuova Armada si presentava alle coste di Francia.

Ho risposto nel sonno: – E’ il vento, il vento che fa musiche bizzarre. Ma se tu fossi davvero il primo caduto bocconi sulla spiaggia normanna prega tu se lo puoi, io sono morto alla guerra e alla pace. Questa è la musica ora: delle tende che sbattono sui pali. Non è musica [...]

Leggi →

Giocare a Risiko in una pozza di sangue

Pubblicato il 20 Marzo 2003 · in Editoriali ·

di Valerio Evangelisti Condoleeza.jpgChiunque non sopporti lo spettacolo osceno di una violenza annunciata con freddo cinismo, centellinata di giorno in giorno, descritta con abbondanza di cartine dai quotidiani, fatta oggetto di fredde e disinvolte dissertazioni da parte di analisti di dubbia neutralità, vive con angoscia i giorni che mancano all’eccidio voluto da George W. Bush e dalla pletora dei suoi servi. L’indegnità della messinscena allestita per giustificare un massacro ha pochi precedenti nella storia. “Saddam Hussein deve disarmare”, ci viene ripetuto da quasi un anno; e, nello stesso tempo, non ci si perita di nascondere che, disarmo o non disarmo, l’esito sarà [...]

Leggi →

Vandana Shiva: Le guerre dell’acqua

Pubblicato il 19 Marzo 2003 · in Interventi ·

vandanashiva.jpgshivacover.gifPubblichiamo un estratto dall’eccezionale saggio della scienziata Vandana Shiva, intitolato Le guerre dell’acqua ed edito da Feltrinelli (Serie Bianca, 13.50 euro). Vandana Shiva, direttrice della Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policy, è una delle massime esperte mondiali in temi centrali quali biodiversità, biotecnologie, geopolitica alimentare. Il testo pubblicato da Feltrinelli è a dire poco fondamentale e Carmilla vi invita caldamente a leggerlo per comprendere quale tipo di abissali conseguenze comporterà l’attuale maligna globalizzazione targata Usa sul nostro pianeta. La corsa all’oro liquido e l’ecologia della pace di Vandana [...]

Leggi →

Il Who’s Who dell’élite

Pubblicato il 19 Marzo 2003 · in Recensioni ·

elite.jpgkissingercover.jpgDa anni ormai l’America eietta dai suoi scaffali librari il meglio e il peggio di una plausibile controinformazione. La controinformazione, che finalmente sta tornando anche in Italia a essere una voce ascoltata pubblicamente, ha risentito come altre discipline di una globalizzazione selvaggia e di un clamoroso gioco a rimpiattino tra le polarità del vero e del falso. Antica tradizione, anch’essa partecipe di questa divaricazione fondamentale tra meglio e peggio, la controinformazione ha mantenuto, da una parte, nobiltà di intenti e sapienza di visuale (si pensi, qui da noi in Italia, all’opera coraggiosa [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org