Carmilla on line
RSSTwitter

PAROLE E BANDIERE

Pubblicato il 1 Aprile 2003 · in Interventi ·

di Luigi Bernardi

Questo articolo, apparso su Il Domani di Bologna nella rubrica di Luigi Bernardi Il Delatore, è anteriore all’attacco anglo-americano all’Iraq. Coglie però la natura vera della guerra che si sarebbe scatenata di lì a poco.

Bernardi.gif

Bisogna proprio dirlo: tutte queste bandiere fanno una certa impressione. Sono sempre di meno i palazzi di Bologna dai quali non ne garrisca almeno una, con i colori dell’arcobaleno e la scritta «pace» bene evidente. È una bella notizia, vuol dire che anche nella cittadella l’appiattimento sulle smanie guerrafondaie degli Stati Uniti d’America è lontano dal realizzarsi. Conoscendo i nuovi bolognesi, c’è [...]

Leggi →

Rumsfeld Superman

Pubblicato il 1 Aprile 2003 · in Vignette ·

di Peter Nicholson

w_nicholson2.jpg

Saddam: “Hans Blix non ti ha parlato della nostra fabbrica di kryptonite?”

Copyright by Peter Nicholson (www.nicholsoncartoons.com.au)

Leggi →

Harold Pinter: resistere agli Usa

Pubblicato il 31 Marzo 2003 · in Interventi ·

pinter.jpgAlla vigilia del conflitto in Iraq, Harold Pinter (qui il suo sito ufficale), uno dei più prestigiosi autori inglesi del nostro tempo, ha tenuto un discorso alla House of Commons Speech. Più trascorrono le ore, più questo appello alla resistenza diventa potente e irrinunciabile. Harold Pinter è nato nel 1930. Ha rivoluzionato il teatro contemporaneo borghese con un’attività drammaturgica che lo ha spinto, a più riprese, nel novero dei candidabili al Nobel. I suoi lavori, da The Room (’57) al celeberrimo The Caretaker (’60), da Monologue (’73) a No Man’s Land (’75), insieme alle sceneggiature cinematografiche (L’ultimo tycoon di [...]

Leggi →

Nuove avventure di Bonini & D’Avanzo

Pubblicato il 30 Marzo 2003 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

repubblicabda.jpg

Ricordate Carlo Bonini e Giuseppe D’Avanzo, i due prodi corrispondenti de La Repubblica che dal canale satellitare Skynews avevano tratto la notizia fasulla di un’insurrezione sciita a Bassora? Li avevamo lasciati trincerati tra le sabbie, intenti a guardare la tv, come si conviene a ogni buon corrispondente di guerra. Bene, rieccoli qua con un articolo drammatico già dal richiamo di prima pagina, La fuga dei disperati (La Repubblica, 29 marzo 2003), scritto ad Avhaz, che non è in Iraq ma in Iran. Non è precisamente il luogo in cui si svolge il conflitto, però è lì [...]

Leggi →

La bellissima guerra dei trictrac

Pubblicato il 30 Marzo 2003 · in Testi ·

di Vittorio Curtoni

curtoni1.jpg

La guerra contro l’Iraq era stata un successone, con ascolti televisivi senza pari nel mondo intero, tanto che i dirigenti della CNN regalarono a George W. Bush un nuovo cagnolino (già castrato, per togliere almeno quell’impegno al presidente, che aveva tante cose da fare). Piacque molto il fatto che i bombardamenti intelligenti avessero raggiunto la bellezza dell’ottanta per cento degli obiettivi prefissi, superando di slancio il precedente record stabilito in Afghanistan, sempre dagli americani, del settantacinque. Alla prima Olimpiade disponibile si sarebbe aggiunto il bombardamento intelligente agli sport canonici. Le Borse si ripresero, l’economia americana ricominciò a [...]

Leggi →

BLU 97 / B (Cluster Bombs)

Pubblicato il 30 Marzo 2003 · in Interventi ·

di Nicoletta Vallorani

Clusterbombs.jpg

È come un indovinello, bambino: scegli un pacchetto giallo tra due. Con uno vivi, con l’altro muori. È un gioco. Ti piacerà.

202 sorelle è una grande famiglia. 202, e tutte uguali. Gialle. Vieni a vedere, coraggio. 202: vorrei mostrarti le altre, ma sono andate. Tempo fa. Funzionavano, loro. 202 giochi di luce e rumore. 201, perché io no.

Leggi →

Bush si gioca tutto

Pubblicato il 29 Marzo 2003 · in Interventi ·

Wallersteinmini.jpgdi Immanuel Wallerstein (21 marzo 2003)

Immanuel Wallerstein, insigne sociologo e storico del sistema-mondo, direttore del Fernand Braudel Center, su ZNet commenta le prospettive a breve termine della guerra appena scoppiata. Traduzione di Paolo Chiocchetti.

Gli Stati Uniti sono in guai seri. Il Presidente degli Stati Uniti ha fatto un enorme azzardo, da una posizione fondamentalmente debole. Circa un anno fa decise che gli USA avrebbero mosso guerra all’Iraq. Lo fece con l’intento di dimostrare la schiacciante superiorità militare degli Stati Uniti e di realizzare due obiettivi primari: 1) intimidire tutti i potenziali proliferatori nucleari e costringerli ad abbandonare [...]

Leggi →

Smocovich: Breve racconto

Pubblicato il 28 Marzo 2003 · in Testi ·

Mi sveglio, apro gli occhi e subito ci penso: mi hanno diagnosticato un tumore maligno. Poi subito l’altro pensiero, al mio fianco c’è la ragazza che ho conosciuto al pub.

Leggi →

PERCHE’ NON POSSIAMO NON DIRCI, OGGI, ANTIAMERICANI

Pubblicato il 28 Marzo 2003 · in Interventi ·

di Goffredo Fofi

fofi2.jpgUn film racconta la storia degli Usa con sguardo disincantato e tuttavia epico, Gangs of New York, dell’ìtaloamericano Martin Scorsese, che a New York è cresciuto e alla città ha dedicato già dei bei film. Ma non è importante, Gangs of New York, solo per i suoi valori estetici quanto per il modo attuale di leggere la storia di quel grande paese. Un modo che è bensì fortemente “europeo”, più europeo che mai, per questo regista che qui pesca da Shakespeare, da Victor Hugo, da Dickens a piene mani. Anche nella convinzione che il distacco di quel grande [...]

Leggi →

Bombarda e doma

Pubblicato il 28 Marzo 2003 · in Interventi ·

portelli2.jpgdi Alessandro Portelli

Alessandro Portelli insegna Lingue e Letterature Anglo-Americane all’Università di Roma “La Sapienza” ed è condirettore della rivista Ácoma. Tratto dal Il Manifesto del 26 marzo.

Non so se avete presente quella vecchia canzone proletaria romana che dice «vent’anni e più di tirannia fascista \ col carcere, il confino ed il bastone \ non hanno menomato al comunista \ la convinzione»; e poi continua: «questa città ribelle e mai domata \ dalle rovine e dai bombardamenti…» Sono versi che abbiamo sentito tante volte che non si pensa più a che vogliono dire. E invece fermiamoci un attimo [...]

Leggi →

Vignetta del Giorno

Pubblicato il 28 Marzo 2003 · in Vignette ·

vignettameno.gif

Figlio: “Mamma, se gli americani ci portano la libertà, come sarà?” Madre: “Meravigliosa, credo… Spero solo che riusciamo a sopravvivere per scoprirlo!”

Copyright by David Horsey (seattlepi.nwsource.com/horsey)

Leggi →

LA REPUBBLICA DELLE PATACCHE

Pubblicato il 27 Marzo 2003 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

repubblicabassora.jpg

Il titolo de La Repubblica riprodotto qui sopra è un condensato di notizie false, di quelli degni di passare alla storia. Il quotidiano diretto da Ezio Mauro riprende quindi l’ingloriosa tradizione già inaugurata al tempo del Kossovo (prima o poi ci divertiremo a pubblicarne un’antologia, lo anticipiamo, perfida), che lo colloca tra i giornali più inaffidabili in circolazione. Certo, la stessa notizia della rivolta a Bassora appariva ieri anche su molte altre testate. La differenza qualitativa sta nel fatto che La Repubblica è il quotidiano più diffuso d’Italia (grazie anche alla quantità di ammennicoli che distribuisce, dai CD ai libri [...]

Leggi →

Il War Game segreto del Potere

Pubblicato il 27 Marzo 2003 · in Interventi ·

cfr2.jpgcfr1.jpgdi Giuseppe Genna 22 gennaio 2000: a porte chiuse, nella sede del Council on Foreign Relation, uno dei templi di Henry Kissinger e dell’élite neoconservative, in piena Manhattan, si è fatto un gioco. Il gioco era un Risiko. Il Risiko più pericoloso degli ultimi anni: si trattava di un War Game, una simulazione di scenario mondiale, a cui parteciparono 75 eletti, tra cui l’ex direttore Cia James Woolsey. I risultati del War Game furono comunicati a 250 invitati prescelti, nell’àmbito di un convegno chiuso dal titolo assai significativo: The Next Financial [...]

Leggi →

Il sillogismo cretino del Potere

Pubblicato il 26 Marzo 2003 · in Interventi ·

neoconservative1.jpgdi Giuseppe Genna S’avanza sempre più massicciamente un assedio alla nostra Baghdad interiore. E’ un assedio portato da truppe visibili e invisibili, eiettate da catodi e radiotransistor. Queste truppe sono armate di un’arma unica che spara sempre il medesimo proiettile. La munizione ha un duplice effetto: uno intenzionale, che sarebbe quello di squassarci la mente e il cuore; e uno reale e concreto, che è quello di fiaccarci e di fare cadere le braccia. Disponiamo di scudi umanissimi contro questi spari esplosi nella notte in cui non tutte le vacche sono nere (Loro, le vacche d’oro, le distinguiamo alla perfezione): [...]

Leggi →

Un noir operaista

Pubblicato il 26 Marzo 2003 · in Segnalazioni ·

Intervista a François Muratet

fermate_small.jpgEsce nella collana Marsilio Black Fermate le macchine, un romanzo davvero insolito di François Muratet: un noir ambientato in una fabbrica francese durante uno sciopero. Pubblichiamo l’intervista che l’autore del romanzo ha rilasciato a L’Humanité, seguita da una sintesi della trama e dai dati editoriali.

Qual era la sua intenzione mettendosi a scrivere Fermate le macchine?

Volevo scrivere una storia senza pietà, mostrare l’umanità senza maschere. Ma una volta finita la storia, i miei amici hanno trovato che i personaggi erano uno più duro dell’altro, interessati solo ai soldi. Così ho tentato di umanizzarli un po’. E [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org