Carmilla on line
RSSTwitter

4 milioni di dollari per gli ostaggi

Pubblicato il 27 Giugno 2004 · in Controinformazione ·

ostaggiriscatto.jpgE alla fine arrivò la conferma: per gli ostaggi italiani “fu pagato un riscatto”. Il Corriere della Sera pubblica oggi l’intervista fatta dal Sunday Times (non dal TG4 o dal Giornale di Belpietro…) ad Abu Yussuf, un cittadino iracheno che afferma di aver filmato l’esecuzione di Fabrizio Quattrocchi. Yussuf racconta, in un’intervista fitta di particolari e giudicata estremamente affidabile, che per la consegna del corpo di Quattrocchi furono versati 200.000 dollari mentre per gli altri quattro ostaggi (i tre italiani più l’ingegnere polacco Kos) vennero pagati “4 milioni” di dollari.

Leggi →

Chi nominò la Contini?

Pubblicato il 27 Giugno 2004 · in Controinformazione ·

Lascera’ le chiavi della provincia di Dhi Qar al governatore iracheno subentrante, Hamid Al-Rumayad. Barbara Contini e’ stata fino ad oggi governatrice della provincia e ritiene di aver fatto un buon lavoro: “E’ stato un lavoro ottimo – ha dichiarato – tutti i progetti che avevamo studiato sono stati portati a termine. Ho lasciato volutamente in sospeso solo due di essi per continuare a dare lavoro a questa gente”. [AGR – 27.6.04]

contini.jpgE’ vero che Barbara Contini fu nominata dagli americani all’insaputa dell’Italia? In 192 righe il governo non vuole rispondere di Giorgio Frasca Polara Immagino sappiate tutti chi è [...]

Leggi →

‘Tendenza Veronica’

Pubblicato il 27 Giugno 2004 · in Recensioni ·

di Lidia Ravera [da l’Unità]

8817004073.jpgPrendete due donne di garbo, intelligenti, non più giovani, non ancora vecchie, tutte e due piuttosto belle. Mettetele sedute in un confortevole salottino, date loro parecchio tempo, qualcosa da bere e qualcosa da sgranocchiare. Chiudete la porta e andatevene, lasciatele sole. Parleranno di sé stesse e del mondo, di figli mariti amanti, libri e creme idratanti, conflitti e ricomposizioni, desideri e ripulse, progetti e delusioni, curiose l’una dell’altra come gatte, si annuseranno, se affini faranno le fusa, ronzando soddisfatte. Questo mi aspettavo da Tendenza Veronica, conversazione con la seconda signora Berlusconi condotta da Maria [...]

Leggi →

Breve storia dello SKA!

Pubblicato il 23 Giugno 2004 · in Interventi ·

CAVY5O1D.jpgLo Ska è nato in Giamaica verso la fine degli anni ’50 come un miscuglio di R&B e Mento, che diede origine ad un ritmo contaminato che fu conosciuto come Ska. I Sound Systems diedero una spinta incisiva in avanti a questo sound ed alla sua popolarità, e nel 1964 lo Ska era ormai IL sound della Giamaica. E’ stato anche promosso al World Fair che quell’anno era a New York, dove artisti come Prince Buster e Jimmy Cliff si esibirono per la folla ammassata. Nel frattempo a migliaia di miglia di distanza in Inghilterra, gli immigrati giamaicani ed i giovani [...]

Leggi →

La canna di Montecristo

Pubblicato il 23 Giugno 2004 · in Testi ·

di Alexandre Dumas [da Il Conte di Montecristo]

dumas.jpgh.jpgFranz gli lasciò tutto il tempo di sorbire il suo cibo favorito; poi quando vide che ritornava un poco in sé: “Ma finalmente che cos’è questa vivanda preziosa?” “Avete mai inteso parlare del Vecchio della Montagna, quello stesso che volle fare assassinare Filippo Augusto?” “Senza dubbio.” “Ebbene, voi sapete che regnava in una ricca vallata dominata dalla montagna di cui aveva preso il nome pittoresco. In questa vallata c’erano magnifici giardini piantati da Hassen-Ben-Sabah, e in questi giardini vi erano dei padiglioni isolati: in [...]

Leggi →

David Chalmers e l’enigma della coscienza

Pubblicato il 23 Giugno 2004 · in Interventi ·

chalmers.jpgL’autore parte dalla considerazione che l’esperienza conscia è contemporaneamente la cosa più familiare ma anche la cosa più misteriosa al mondo. Da un punto di vista oggettivo, il cervello è relativamente comprensibile. Ma oltre a tale aspetto ne esiste anche uno soggettivo. Insieme tali esperienze costituiscono la coscienza. Per tanti anni il problema della coscienza è stato evitato dai ricercatori, in quanto incompatibile con i parametri scientifici allora vigenti. L’idea prevalente era che la scienza, fondandosi esclusivamente sull’oggettività, non poteva ammettere qualcosa di così soggettivo come la coscienza. Negli ultimi anni un numero sempre crescente di neuroscienziati, psicologi e filosofi si [...]

Leggi →

Moody: ‘La più lucente corona d’angeli in cielo’

Pubblicato il 23 Giugno 2004 · in Recensioni ·

di Luca Briasco [da Alias – Supplemento de il manifesto – 1 maggio 2004 ]

moodyP.jpgLa più lucente corona d’angeli in cielo è il quinto libro di Rick Moody a venire presentato al lettore italiano, dopo i due romanzi Tempesta di ghiaccio e Rosso americano (entrambi pubblicati da Bompiani), i due racconti di Demonology (sempre Bompiani) e l’interessante intervista sulla scrittura Col pianoforte ero un disastro (minimum fax). Si tratta di un racconto lungo estratto dalla più ampia raccolta a cui dava il titolo e che negli Stati Uniti è stata pubblicata dopo il romanzo d’esordio Garden State e Tempesta di [...]

Leggi →

Ventimila mercenari a Baghdad

Pubblicato il 22 Giugno 2004 · in Controinformazione ·

mercenariiraq.jpgDopo essere finite sotto gli occhi degli osservatori dei media indipendenti o di quelli più attenti delle riviste specializzate in sicurezza e guerra durante il conflitto in Sierra Leone o per il loro utilizzo nei Balcani; negli ultimi tempi la questione dei mercenari e della privatizzazione delle forze combattenti ha trovato spazio anche nelle pagine interne dei media principali. Soprattutto dopo che 4 mercenari americani, il 31 marzo 2004, sono stati uccisi in un attacco a Falluja in Iraq e che la folla si è accanita sui cadaveri. In tutto questo però i telegiornali italiani hanno descritto l’evento come se fosse [...]

Leggi →

Gadamer: Plotino

Pubblicato il 22 Giugno 2004 · in Interventi ·

gadamer.jpgdi Hans-Georg Gadamer

Plotino pronunciava dei “discorsi”; noi oggi parleremmo di “lezioni”, ma per me questo termine è una mostruosità linguistica: non penso che si possa fare filosofia per mezzo di una lectio, cioè leggendo ad alta voce un testo. È necessario, invece, rivolgersi direttamente a chi ascolta; e per far questo si deve evitare il ricorso a un testo scritto, precedentemente elaborato per un lettore anonimo. Ecco quale fu l’aspetto straordinario di Plotino: aveva questa capacità! Egli teneva discorsi piuttosto brevi (di circa mezz’ora) che hanno lasciato una profonda impronta umana e spirituale. Plotino era, come direbbe Max Weber, un [...]

Leggi →

Ginsberg: l’URLO che arriva fino a oggi

Pubblicato il 22 Giugno 2004 · in Poesia ·

ginsbergapp4.jpgdi Allen Ginsberg

I Ho visto le menti migliori della mia generazione distrutte dalla pazzia, affamate nude isteriche, trascinarsi per strade di negri all’alba in cerca di droga rabbiosa, hipsters dal capo d’angelo ardenti per l’antico contatto celeste con la din-amo stellata nel macchinario della notte, che in miseria e stracci e occhi ínfossati stavano su partiti a fumare nel buio soprannaturale di soffitte a acqua fredda fluttuando sulle cime delle città contemplando jazz, che mostravano il cervello al Cielo sotto la Elevated e vedevano angeli Maomettani illuminati barcollanti su tetti di casermette che passavano per le università con freddi occhi [...]

Leggi →

‘Cacciatori di dinosauri’

Pubblicato il 22 Giugno 2004 · in Recensioni ·

cacciadino.jpgdi Luca Masali

Quante volte, presentando un saggio, lo sciagurato recensore comincia il discorso dicendo che il tomazzo di cui si appresta a banfare “è appassionante come un romanzo?” Novanta su cento è una balla clamorosa, significa semplicemente che il volume analizzato è talmente arido da aver prosciugato pure il cervello di chi lo recensisce, lasciando al poveretto solo l’appiglio del più immondo e scontato luogo comune che la sua negletta arte possa offrire. È dunque con molta vergogna che, dopo aver giurato a me stesso che mai e poi mai avrei detto una roba del genere, devo confessare [...]

Leggi →

Chi ha orecchie per intendere, intenda

Pubblicato il 22 Giugno 2004 · in Interventi ·

ag.jpgIn un numero del maggio scorso, il settimanale americano Newsweek riportava una lunga e dettagliata storia su “The roots of torture” (Le radici della tortura), rivelando un fatto di straordinaria gravità se venisse pienamente confermato: il Cosigliere Generale della Casa Bianca, Alberto Gonzales, il 25 gennaio 2002 avrebbe scritto e presentato al presidente Bush un memorandum in cui sosteneva la delirante tesi che la Convenzione di Ginevra (quella che predispone la tutela dei diritti umani e di ulteriori regole di rispetto della dignità dell’uomo e contro la tortura) non andava più applicata, in base alle stringenti necessità della “guerra al terrorismo” [...]

Leggi →

La faccia umana su Marte è una bufala. O no?

Pubblicato il 22 Giugno 2004 · in Controinformazione ·

face-tb.jpgIl Viking 1 partito il 20 agosto 1975 entrò in orbita marziana il 15 giugno 1976 e fece posare il suo modulo di atterraggio nella regione Chryse Planitia (pianura dorata; 22.2°N, 48°W). Il 25 luglio 1976 l’orbiter del Viking 1 sta riprendendo la superficie di Marte per cercare un posto di atterraggio adatto per il lander del Viking 2. In un’immagine ripresa a 41°N e 10°W nella regione denominata Cydonia Mensae compare qualcosa che sembra una collina a forma di “faccia” più o meno umana del diametro di circa 1.5 km (foto a margine) e di altre strutture lineari e regolari, [...]

Leggi →

Son quelli come voi che hanno ucciso Calabresi!

Pubblicato il 20 Giugno 2004 · in Il caso Battisti ·

Un racconto (vero) di Wu Ming 1

sentenzacalabresi.jpg Mitomania [fr. mythomanie, comp. del gr. Mythos e -manie, ‘-mania’, 1930] s.f. (psicol.) Tendenza a falsificare la realtà tramite racconti fantasiosi non veritieri per attirare l’attenzione su di sé. (Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli)

Cialtrone [etim. incerta; 1527] s.m. (f. -a) 1. Individuo spregevole, scorretto, privo di serietà, inaffidabile. […] (sempre lo Zingarelli)

1. Prologo

Serata di giovedì 17 giugno, passeggio per via del Pratello, di ritorno dal comizio del neo-sindaco Cofferati in Piazza Maggiore. Comunque vada d’ora in avanti, sono euforico e leggiadro per la disfatta del Pchèr alle comunali. Incontro Antimo e Luigi, [...]

Leggi →

Banana Yoshimoto

Pubblicato il 20 Giugno 2004 · in Interviste ·

yoshimoto.jpgdi Maria Vittoria Vittori

Ce la ricordavamo come un tipo dark, invece ora Banana Yoshimoto è una donna ammorbidita dalla recente maternità. Ma è sempre amatissima dal pubblico italiano: Giorgio Amitrano, finissimo yamatologo traduttore dei suoi romanzi, ricorda che quando è venuta all’Orientale di Napoli e all’Istituto culturale giapponese di Roma è stato necessario scortare la scrittrice come fosse stata un’autentica rockstar. E si preannuncia un bagno di folla anche in questa occasione del Festival delle letterature a Roma. Il gusto Banana, conosciuto attraverso i quattordici romanzi pubblicati in Italia da Feltrinelli dal romanzo “cult” Kitchen in poi, continua a piacere [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org