La Rivista – Carmilla on line https://www.carmillaonline.com letteratura, immaginario e cultura di opposizione Sun, 17 Aug 2025 20:00:38 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Sciopero! https://www.carmillaonline.com/2005/10/13/sciopero/ Thu, 13 Oct 2005 14:49:31 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=1536 Antiliberismo.jpg Anche Carmilla aderisce allo sciopero del 14 ottobre contro i tagli ai finanziamenti della cultura previsti dalla legge finanziaria. Il sito non verrà aggiornato fino a lunedì 17 ottobre. Di seguito riportiamo il comunicato degli amici di Nazione Indiana, promotori dell’allargamento dell’azione di protesta al Web.

UN’AZIONE DI NAZIONE INDIANA PER LO SCIOPERO DEL 14 OTTOBRE

Oggi cinema, set cinematografici, allestimenti e prove teatrali, musei e gallerie d’arte resteranno chiusi in tutta Italia per protestare contro il taglio del 40% previsto dalla finanziaria 2006. I luoghi canonici del “fare cultura”, insieme a quelli più recenti e irregolari principalmente [...]]]> Antiliberismo.jpg
Anche Carmilla aderisce allo sciopero del 14 ottobre contro i tagli ai finanziamenti della cultura previsti dalla legge finanziaria. Il sito non verrà aggiornato fino a lunedì 17 ottobre.
Di seguito riportiamo il comunicato degli amici di Nazione Indiana, promotori dell’allargamento dell’azione di protesta al Web.

UN’AZIONE DI NAZIONE INDIANA PER LO SCIOPERO DEL 14 OTTOBRE

Oggi cinema, set cinematografici, allestimenti e prove teatrali, musei e gallerie d’arte resteranno chiusi in tutta Italia per protestare contro il taglio del 40% previsto dalla finanziaria 2006. I luoghi canonici del “fare cultura”, insieme a quelli più recenti e irregolari principalmente diffusi in rete, hanno deciso di fermarsi per un’intera giornata e, in questo modo, hanno scelto di evidenziare lo stato di mortificazione della cultura in Italia.


In un pacchetto di provvedimenti che prevede riduzioni che vanno dai costi di gestione delle auto blu agli stipendi dei parlamentari, i 464 milioni di euro del Fus (Fondo unico per lo spettacolo) stanziati nel 2005 verrebbero “tagliati” nel 2006 a 300.
Ma non è tutto. Vengono eliminate anche le quote Lotto destinate al settore e i trasferimenti agli enti locali.

5000 aziende direttamente legate al settore cultura e spettacolo sono in questo modo a rischio, così come circa 60 mila posti di lavoro sui 200 mila di chi opera in questo contesto.

Per farsi un’idea ancora più precisa di che cosa questo voglia dire è sufficiente considerare con attenzione le seguenti proiezioni, relative solamente all’ambito cinema: il Festival di Venezia passerebbe dagli attuali 5,6 a 2 milioni di euro; il CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia) da 11 a 5 milioni; il Fondo alla produzione da 33 a 12; il Fondo per i cinema d’essai da 2,7 a 1 milione; il Fondo per la promozione da 11,5 a 4,5 milioni.

Si tenga anche presente che la finanziaria 2006 non interviene su una situazione preesistente florida e nel corso del tempo valorizzata, e quindi in grado, in questa occasione, di cavarsela.
L’Italia mette a disposizione della cultura solo lo 0,2 per cento del Pil. Il Portogallo lo 0,9 per cento, la Francia l’1,3.
Siamo gli ultimi in Europa.

Per giustificare questa manovra il governo si appella alla retorica dei sacrifici comuni e inevitabili, e rimanda la soluzione al problema, o almeno un lenitivo, a un eventuale maxiemendamento che contenga le perdite.

Partendo dall’idea che fare cultura in Italia — una cultura che sia rischio, azzardo, messa in torsione del senso comune e perforamento di spazi ritenuti inaccessibili — significa prima di tutto confrontarsi con una possibilità concreta di espressione, pensiamo che tagliare i fondi corrisponda tout court con il togliere la parola. E togliere la parola significa ridurre drammaticamente la risorsa del contraddittorio. Che è, da sempre, una condizione di civiltà.

In quanto blog collettivo che attraverso l’impegno di chi scrive e di chi legge tenta quotidianamente di generare cultura, Nazione Indiana ha deciso di unirsi a questa giornata di protesta e di “dimostrare”.

E abbiamo deciso di farlo nei modi che ci sono più fisiologici e immediati.
Attraverso la parola. O meglio attraverso la sua negazione. Illustrando, in una serie di brani più o meno noti della letteratura internazionale, che cosa possa voler dire tagliare/togliere la parola.

Per tutta la giornata di oggi, quindi, oltre ad astenerci dalla pubblicazione dei nostri interventi, proporremo soltanto testi accuratamente mutilati, mancanti, sfigurati, appunto “mortificati”, coperti da un frego e parzialmente irriconoscibili.

La forma di questi testi sintetizza quale sia il rischio reale che stiamo correndo, la sua dimensione grottesca e la sua inaccettabilità. Racconta il destino di irriconoscibilità della cultura in Italia.

]]>
CARMILLA N. 6! https://www.carmillaonline.com/2004/06/18/carmilla-n-6/ Fri, 18 Jun 2004 03:14:49 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=833 Carmilla6.jpgDopo una lunghissima attesa, è finalmente in vendita il n. 6 di Carmilla – La rivista dell’immaginario. Sarà distribuita nelle librerie dal 19 giugno, ma è fin d’ora possibile comprarla on line (con uno sconto del 20%) presso il sito del suo nuovo editore, Nuovi Mondi Media. Carmilla n. 6 contiene racconti inediti di Eraldo Baldini, Sandrone Dazieri, Chuck Palahniuk, Vincenzo Mele, Gregory Maguire, Jean-Louis Trudel, Jim Cowan, Riccardo Valla. Saggi e interventi di Serge Quadruppani, Gérard Duménil, Dominique Lévy, Antonio Moresco, Ken McLeod, Aris Papathéodorou, Claudio Asciuti, Marco Paggi. Recensioni e rassegne di Domenico Gallo, Vittorio Catani, Danilo Arona, [...]]]> Carmilla6.jpgDopo una lunghissima attesa, è finalmente in vendita il n. 6 di Carmilla – La rivista dell’immaginario. Sarà distribuita nelle librerie dal 19 giugno, ma è fin d’ora possibile comprarla on line (con uno sconto del 20%) presso il sito del suo nuovo editore, Nuovi Mondi Media.
Carmilla n. 6 contiene racconti inediti di Eraldo Baldini, Sandrone Dazieri, Chuck Palahniuk, Vincenzo Mele, Gregory Maguire, Jean-Louis Trudel, Jim Cowan, Riccardo Valla. Saggi e interventi di Serge Quadruppani, Gérard Duménil, Dominique Lévy, Antonio Moresco, Ken McLeod, Aris Papathéodorou, Claudio Asciuti, Marco Paggi. Recensioni e rassegne di Domenico Gallo, Vittorio Catani, Danilo Arona, Silvia Arzola, Valerio Evangelisti, Giuseppe Genna, Luigi Lollini, Marco Paggi, Pietro Izzo.

]]>
Carmilla n°5 https://www.carmillaonline.com/2003/01/14/carmilla-n5/ Tue, 14 Jan 2003 16:52:39 +0000 http://www.carmillaonline.com/?p=49 rivista5.jpg

EDITORIALE Il giardino degli Antiamericani Suicidi di Valerio Evangelisti

NARRATIVA a cura di Valentina Paggi RACCONTI: Instant Sandokan di Igino Domanin Il sesso degli angeli di Luca Masali e Angela Andò Guerra di religione di Carlo Formenti Purple Haze di Yari Lanzoni Il Torneo di Emanuele Viola Il morso della massa di Cesare Battisti Il magazzino nero di Vincenzo Mele

CONTRAPPUNTI a cura di Wainer Marchesini “Film e aviogetto” Saggio di Marco d’Eramo In God we kill Saggio di Miguel Martinez Il paese della strana coppia Saggio di Ferdinando Fasce Orrori di stampa Saggio di Selene Verri

OCCHIO ELETTRONICO [speciale [...]]]> rivista5.jpg

EDITORIALE
Il giardino degli Antiamericani Suicidi
di Valerio Evangelisti

NARRATIVA
a cura di Valentina Paggi
RACCONTI:
Instant Sandokan
di Igino Domanin

Il sesso degli angeli
di Luca Masali e Angela Andò
Guerra di religione
di Carlo Formenti
Purple Haze
di Yari Lanzoni
Il Torneo
di Emanuele Viola
Il morso della massa
di Cesare Battisti
Il magazzino nero
di Vincenzo Mele

CONTRAPPUNTI
a cura di Wainer Marchesini
“Film e aviogetto”
Saggio

di Marco d’Eramo
In God we kill
Saggio

di Miguel Martinez
Il paese della strana coppia
Saggio

di Ferdinando Fasce
Orrori di stampa
Saggio

di Selene Verri

OCCHIO ELETTRONICO
[speciale autoritarismo]
a cura di Domenico Gallo
“L’America è tremenda”
Intervento

di Domenico Gallo
Intervista a Jeremy Brecher
Intervista

a cura di Domenico Gallo e Wainer Marchesini
Tomorrow might be different
Saggio

di Vittorio Catani
Beffardi ma integrati
Intervento

di Riccardo Valla
Il DNA di San Giovanni
Saggio

di Andrea Marti

KINEO
a cura di Danilo Arona

Carpenter, guardare in faccia il male
di Danilo Arona

ARAKNOWEB
a cura di Pierangelo “Hobo” Rosati

Don’t hate the media, be the media
di Pierangelo “Hobo” Rosati

FRONTESPAZIO
a cura di Roberto Sturm

Recensioni Libri
di Sandrone Dazieri, Roberto Sturm, Silverio Novelli, Michele Monina, Maria Iuorio, Maria Cristina Pellegatti, Giuseppe Genna, Francesco Mattioli

SOLIPSISMO
a cura di Vittorio Curtoni

La sbroda non è abbastanza lunga!
Intervento

di Vittorio Curtoni

ALZO ZERO
a cura di Claudio Asciuti

Profumo d’antico e anosmia della modernità
di Claudio Asciuti

VETRIOLO
a cura di Giuseppe Genna

Tuttifinti: la strategia della fiction
di Giuseppe Genna

SCRITTO MISTO
a cura di Giorgio Tinelli

La società dei cesellatori di gabbie
Racconto

di Riccardo Bonavita
Cerume
Racconto

di Silverio Novelli
La spada e il labirinto
(seconda parte)
Saggio

di Marco Paggi

LA ZONA AMORFA
a cura di Angelo Filippini ed Emiliano Mattioli

uvvjtyfyutfurtyurturt

]]>