di Fabrizio Lorusso

Federico-Campbell_MILIMA20140126_0363_11Il 15 febbraio scorso la cultura messicana ha perso uno dei suoi più stimati rappresentanti, lo scrittore e giornalista Federico Campbell, che va a unirsi ad altri grandi narratori e intellettuali scomparsi negli ultimi quattro anni. In proposito lo scrittore e militante Paco Ignacio Taibo II ha parlato di una vera e propria “raffica di autori messicani” che sono venuti meno recentemente: Carlos Montemayor, Carlos Monsiváis, Carlos Fuentes, e poi anche i poeti Juan Gelman, José Emilio Pacheco, Félix Grande in Spagna e infine Federico. All’inizio di febbraio, dopo un viaggio nella settentrionale Tijuana, sua città natale, Campbell aveva contratto il virus AH1N1 dell’influenza suina ed era stato ricoverato d’urgenza in un ospedale di Città del Messico, dove poi è avvenuto il decesso. Lo scrittore era a Tijuana per dare una conferenza sulla vita e l’opera del narratore messicano Juan Rulfo, precursore del realismo magico e autore del famoso romanzo Pedro Páramo, e per ricevere la nomina di Presidente Onorario della Fiera del Libro di quella città. Campbell è sempre stato legato all’Italia e, in particolare, all’opera del siciliano Leonardo Sciascia, di cui era amico e traduttore. “E’ lui che ha fatto conoscere l’opera di Sciascia in Messico e in America Latina”, spiega suo figlio Federico, anch’egli giornalista.

Nato nel 1941, Campbell lavorò come corrispondente a Barcellona e a Washington negli anni sessanta e settanta, collaborò con quotidiani e riviste messicane come La Jornada, Excelsior, Milenio e Proceso e fondò nel 1977 la casa editrice Máquina de Escribir, un’iniziativa indipendente e coraggiosa che promuoveva giovani poeti e scrittori come Fabio Morabito, José María Espinasa, Juan Villoro e Coral Bracho. “Il nome Macchina da Scrivere era un tributo al testo Anti-Edipo dei filosofi Deleuze e Guattari che definivano lo scrittore una macchina pensante, produttrice di fantasie, insomma una macchina da scrivere”, nelle parole dello stesso Campbell che, oltre a Sciascia, ha tradotto William Shakespeare, Harold Pinter e David Mamet.

fed-campbell-tijuanensesHa pubblicato volumi di saggistica, teatro e narrativa, tra cui vale la pena ricordare i romanzi Todo lo de las focas (“Tutto delle foche”) del 1983, Transpeninsular del 2000 e la raccolta di racconti del 1997 intitolata Tijuanenses (“Gli abitanti di Tijuana”) che fu un’opera pioniera di un genere che in seguito si conobbe come “narcoletteratura”. Ha dedicato il suo ultimo articolo all’amico e “compagno di viaggio” Juan Gelman, poeta argentino scomparso nel gennaio scorso, vincitore nel 2007 del Premio Cervantes, il riconoscimento più prestigioso della letteratura in lingua spagnola.  Il suo primo libro, Infame Turba (1971), è composto da 28 interviste realizzate negli anni sessanta a giovani scrittori catalani che negli anni seguenti si sarebbero fatti conoscere all’estero: Juan Marsé, Juan García Hortelano, Luis Goytisolo, Juan Benet, Terence Moix, José Caballero Bonald, Manuel Vázquez Montalbán…

Le tematiche dei saggi e dei romanzi di Campbell vanno dalla rivelazione dei meccanismi del potere politico e dei suoi “manovratori occulti” alla povertà e alle miserie quotidiane della vita. Sullo sfondo, sempre presenti le forti disuguaglianze sociali messicane che, ancora oggi, affliggono il paese. Nel 1989 pubblicò La memoria di Sciascia, un testo che raccoglie alcuni articoli, un’intervista e un diario di viaggio ed è consacrato interamente all’autore siciliano de Il giorno della civetta e L’affaire MoroQuesta raccolta è una riflessione antropologica e storica sulla “sicilianità” e sullla “hispanidad”, sulla mafia, sull’inquisizione e sulla latitanza dello Stato, quindi su alcuni aspetti culturali e fenomeni sociali che sono comuni a messicani, spagnoli e siciliani. Campbell considerava il Messico “una metafora esagerata di ciò che fu la Sicilia” per cui si può leggere la sua opera come la costruzione di un ponte concettuale tra la mafia e i cartelli dei narcos. Difatti Campbell parlò del fenomeno della “sicilianizzazione del mondo”, cioè la visione della storia e dei problemi dell’isola come un modello paradigmatico, una metafora del mondo.

Così ne parla il saggio “Fortuna critica” di Claude Ambroise, posto in fondo al volume delle Opere 1984-1989 (Bompiani, Milano, 1991) e citato sulla pagina web dell’Associazione Amici di Sciascia: “La migliore presentazione dell’opera di Sciascia, perché accessibile a tutti i potenziali lettori dello scrittore racalmutese, è un libro in lingua spagnola, scritto da un messicano che, senza pedanteria, ma con precisione e passione, delinea il contenuto della ricerca sciasciana”. L’appartenenza di Campbell alla “hispanidad” gli consente anche di dare maggiore spessore al lato spagnolo dello scrittore siciliano: non per sentito dire, il critico messicano riattiva il dialogo Sciascia-Borges o inserisce, attualizzandole in un contesto sudamericano, le riflessioni sull’inquisizione e sulla giustizia”. Federico-Con-SciasciaAltri saggi rappresentativi in tal senso sono  “L’invenzione del potere” (1994), “Maschera nera. Crimine e potere” (1995) e “Post scriptum triste” (1994). Nella Home Page del suo sito istituzionale l’Associazione ha pubblicato un articolo sulla morte “dell’amico Federico Campbell”, una perdita “per la cultura messicana e più in generale ispanica”. Nonostante la vicinanza dello scrittore all’Italia, allo studio delle mafie italiane e messicane e alle precondizioni culturali e sociali che ne favoriscono la proliferazione, non ultima la connivenza del sistema politico, ad oggi nessuna opera di Federico Campbell è stata pubblicata in italiano.

Nei giorni successivi alla sua morte sono stati tanti i tributi resi a Federico Campbell nella Fiera del Libro del Palacio de Minería, forse l’evento letterario messicano più importante dopo la FIL (la Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara) e il la casa editrice del Fondo de Cultura Económica ha annunciato la prossima uscita del volume “L’era della criminalità”, un testo che costituirà una sintesi dell’opera del tijuanense sulle relazioni tra il potere, anzi i poteri, il delitto e la criminalità.